Sp. Pl.: 686 (1753)
Malvaceae
Altea canapina, Malva canapina, Deutsch: Hanfblättriger Eibisch
English: Hemp-leaved hollyhock
Español: Malva cañamera
Français Guimauve faux-chanvre
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, ricoperta di peli stellati e un poco ispidi, alta fino a 180 cm.
Fusto eretto, molto ramoso, pubescente.
Foglie alterne, pubescenti, con stipole lineari e lembo a contorno ovato; le inferiori palmatopartite con 3- 5 segmenti lineari-lanceolati, inciso-dentati sul bordo, lungamente picciolate; le superiori semplicemente lobate con lobi acuti e corto picciolo o subsessili.
I fiori ermafroditi, solitari o a 2-3, sono portati da peduncoli più lunghi delle foglie ascellanti, con epicalice (calicetto) con 6-9 segmenti triangolari-lanceolati, acuti, più corti del calice; sepali con 5 lobi ovato-acuminati, saldati alla base, eretti alla fruttificazione; corolla con 5 petali rosa, cuoriformi, irregolarmente crenati all'apice e con unghia pelosa e purpurea alla base, due volte più lunghi del calice; numerosi stami con filamenti saldati in basso a formare un tubo, di colore porpora come le antere.
Il frutto è uno schizocarpo rotondo, formato da numerosi mericarpi indeiscenti, glabri e rugosi, disposti come spicchi di un arancio, contenenti semi reniformi.
Tipo corologico: S-Europ. - Europa meridionale.
W-Asiatica - Asia occidentale.
Antesi: Luglio - Settembre
Habitat: Terreni umidi coltivati e incolti, sponde, fossi, argini, fino a 800 m
Note di Sistematica: Un tipo con foglie meno divise e segmenti più grandi è stato chiamato Althaea kotschyi Boiss, ed un altro con foglie meno divise, vellutate su entrambi i lembi e con fiori minori è stato descritto come Althaea narbonensis Pourr. ex Cav., che tuttavia sono considerati soltanto come sinonimi.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco althaia che significa guarigione, per le proprietà medicinali della pianta. Il nome della specie dal latino cannabinus-a-um = della canapa, allude alla somiglianza delle sue foglie a quelle della canapa.
Proprietà ed utilizzi:

Pianta medicinale al pari dell’Althaea officinalis, grazie alle sue abbondanti mucillagini è considerata emolliente e lenitiva delle mucose ed hanno evidenzito una forte attività ipoglicemica. Entra come emolliente in diversi preparati per combattere la tosse, irritazioni delle mucose orali, faringee e gastriche. Per uso esterno viene, sin dai tempi antichi, utilizzata per curare i geloni e le mani screpolate.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
SANDRO PIGNATTI, Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
PHILIPPE JAUZEIN , Flore des champs cultivés, Inra, Paris, 1995
Flora Iberica
The International Plant Names Index (IPNI)
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Foto di Patrizia Ferrari - Magreta (MO), Luglio 2008