Si tratta di Mellicta deione?
Grazie per la conferma (o la smentita!)
Milena
Nymphalidae: Melitaea phoebe (Denis & Schiffermüller, 1775)
- milena
- Messaggi: 1244
- Iscritto il: 12 set 2008, 14:50
- Nome: Milena
- Cognome: Villa
- Residenza(Prov): Lecco (LC)
- Località: La Valletta Brianza ex Rovagnate (LC)
- Contatta:
Nymphalidae: Melitaea phoebe (Denis & Schiffermüller, 1775)
- Allegati
-
- Mellicta deione.jpg (165.15 KiB) Visto 469 volte
http://www.parcocurone.it/ambiente/flora/index.php
“La natura non ha vuoti, ognuno vi occupa meravigliosamente il proprio posto.”
Charles Darwin
“La natura non ha vuoti, ognuno vi occupa meravigliosamente il proprio posto.”
Charles Darwin
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 7970
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Nymphalidae: Melitaea phoebe (Denis & Schiffermüller, 1775)
Sarebbe utile sapere la località e la quota (oltre che l'ambiente) in cui è stata fatta la fatto.
Non credo che si tratti di M. deione, specie che in Italia si trova solo in Trentino Alto-Adige e Piemonte.
Manca inoltre la macchia a forma di X sulla faccia superiore dell'ala anteriore.
Per quello che vedo io la chiamerei Melitaea phoebe.
Non credo che si tratti di M. deione, specie che in Italia si trova solo in Trentino Alto-Adige e Piemonte.
Manca inoltre la macchia a forma di X sulla faccia superiore dell'ala anteriore.
Per quello che vedo io la chiamerei Melitaea phoebe.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta." Louis Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande.” Arturo Graf
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande.” Arturo Graf
- milena
- Messaggi: 1244
- Iscritto il: 12 set 2008, 14:50
- Nome: Milena
- Cognome: Villa
- Residenza(Prov): Lecco (LC)
- Località: La Valletta Brianza ex Rovagnate (LC)
- Contatta:
Re: Nymphalidae: Melitaea phoebe (Denis & Schiffermüller, 1775)
La foto è stata scattata nel mag 2011 nel Parco del Curone (LC) ed anche se non ricordo esattamente il luogo, saremo circa sui 350-400 m di altitudine.
Comunque anche un altro esperto al quale ho sottoposto la foto mi ha confermato che si tratta di Melitaea phoebe.
Grazie mille Davide!
Milena
Comunque anche un altro esperto al quale ho sottoposto la foto mi ha confermato che si tratta di Melitaea phoebe.
Grazie mille Davide!


Milena
http://www.parcocurone.it/ambiente/flora/index.php
“La natura non ha vuoti, ognuno vi occupa meravigliosamente il proprio posto.”
Charles Darwin
“La natura non ha vuoti, ognuno vi occupa meravigliosamente il proprio posto.”
Charles Darwin