Morus alba L. - Gelso comune

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Morus alba L. - Gelso comune

Messaggio da Silvano Radivo »

Morus alba L.
Sp. Pl.: 986 (1753)


Moraceae

Gelso comune, Gelso bianco, Moro bianco, Deutsch: Weisse Maulbeere
English: White mulberry
Español: Morera
Français: Mûrier blanc


Forma Biologica: P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

Descrizione: Albero che può raggiungere l'altezza massima di 20 m (mediamente 8-10 m), con fusto a grossi rami irregolari che formano una chioma globosa allargata; spesso il fusto viene capitozzato e dà origine ad un mazzo di rami pressoché di eguale dimensione aperti a ventaglio; corteccia in gioventù grigio-giallognola e quasi liscia, quindi brunastra e solcata longitudinalmente; gemme ovoidi, piccole, appuntite. Specie piuttosto rustica e longeva, pur se sovente cariata all'interno del tronco.
Foglie alterne su rametti glabri, quasi distiche, con picciolo scanalato di 20-30 mm, lamina intera, morbida, ovato-acuta, grande (in media lar. 5-8 x 7-10 cm), debolmente cordata, glabra e lucida sulle due facce, salvo brevi ciuffi di peli bianchicci nella pagina inferiore all'inserimento dei nervi secondari e terziari, bordo irregolarmente dentato; foglie dei polloni profondamente tripartite con 3(5) lobi.
Fiori monoici (in minor misura ermafroditi) in amenti: i maschili cilindrici lunghi 2-4 cm, con breve peduncolo, a perianzio 4-partito con 4 stami, i femminili globosi, lunghi 1-2 cm, ugualmente peduncolati, a perianzio 4-5 partito, 1 ovario e 2 stimmi.
Frutti in infruttescenza ovale-arrotondata peduncolata di 1-2 cm (sorosio o mora di gelso) formata da minute (diam. 1,5-2 mm) pseudo-drupe carnose, ciascuna con 1 seme, di colore biancastro, più raramente roseo, rossastro o anche nero, dolci.

Tipo corologico: E-Asiat. - Asia orientale.

Habitat: Largamente coltivato nel passato, specialmente in pianura padana, in filari; a volte subspontaneo su terreni abbandonati ed incolti. Preferisce suoli freschi, profondi e permeabili, non argillosi e privi di ristagni d'umidità. Da 0 a 700 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Morus nigra L., introdotto dall'oriente in epoca più antica (greco-romana), raggiunge mediamente maggiore statura e si differenzia per le foglie di solito più tondeggianti e rigide, con picciolo di 5-15 mm, profondamente cordate alla base, ruvide superiormente, più densamente pubescenti di sotto; rametti pure pubescenti; i sorosi sono subsessili, più grandi (2-2,5 cm), di colore a maturità quasi nero ed hanno sapore un po' meno dolce. Veniva coltivato per il frutto e non per la sericoltura.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il termine generico (dal greco "moron", divenuto in latino "morus") fa riferimento al colore scuro dei frutti; l'aggettivo specifico, in apparente contrasto col precedente, allude alla più comune colorazione di essi (biancastra), soprattutto in contrapposizione al colore regolarmente viola scuro-nero dei frutti di M. nigra.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie commestibile officinale

Il gelso, originario della Cina, è stato introdotto in Europa da epoca antica (Ruggero II lo importò in Sicilia nel 1130). Ben presto acquisì importanza fondamentale per la produzione della seta, legata all'allevamento dei bachi che si cibano delle sue foglie. Anche nel nostro paese era ampiamente coltivato fino agli anni '60 del '900, prima che la produzione di seta entrasse in profonda crisi. Filari di gelsi bianchi, capitozzati per ottenere abbondanti foglie di maggiori dimensioni ad accessibile altezza da terra, sono ancora visibili nelle campagne italiane, connotando, soprattutto nella pianura padana, notevoli siti del paesaggio agrario.
A scopo officinale del gelso si impiegano soprattutto radici e foglie. Le radici possiedono proprietà diuretiche e purgative. Le foglie, che si raccolgono in maggio, hanno azione astringente e riducono la glicemia; preparati misti con uso di foglie e corteccia radicale esercitano anche azione immunostimolante, antiasmatica, espettorante, diuretica, lenitiva dei disturbi gastro-enterici.
I frutti, contenenti abbondanti zuccheri e vitamine, sono rinfrescanti e si consumano allo stato fresco, pur non risultando commerciabili per l'estrema delicatezza e deteriorabilità; vengono usati anche nella preparazione di sciroppi, gelatine e marmellate.
Il legno di gelso, ad alburno bianco-giallastro e durame giallo-bruno, è caratterizzato da una buona durezza e resistenza; in passato si utilizzava per confezionare attrezzi ed oggetti che stavano a contatto con l'acqua (secchi, mastelli, barili, doghe) e per piccoli lavori da tornio ed intarsio. E' abbastanza valido come combustibile.

Note e Curiosità: Secondo le narrazioni tradizionali, la casuale scoperta della seta pare risalire al 2700 a.C. in Cina, quando un'imperatrice notò dei bruchi che mangiavano le foglie di gelso per poi tessere un involucro, costituito da filamenti sottilissimi e lucenti, entro cui si richiudevano per uscirne poi come farfalle. Ne nacque l'idea di allevare quei bachi per utilizzare le fibre dei bozzoli e farne un tessuto particolarissimo, finissimo e delicato: la seta.
Nei secoli successivi la seta si diffuse progressivamente verso occidente ed era così apprezzata da Romani e Bizantini che molti affrontavano interminabili viaggi lungo la cosiddetta "via della seta" per procurarsi questo prodotto, che veniva poi pagato a peso d'oro. I Cinesi per lunghissimo tempo non rivelarono la vera origine del tessuto ai mercanti occidentali, lasciando credere che la fibra fosse di origine vegetale e prodotta dalla pianta del gelso; finché, si narra, nel VI secolo, due monaci inviati in Cina da Giustiniano riuscirono a carpire il segreto, riportando a Costantinopoli alcuni bozzoli nascosti entro i loro bastoni. Si scoprì anche, naturalmente, che per allevare i bachi era necessario disporre degli specifici gelsi orientali e delle loro foglie ed allora anche il gelso bianco venne introdotto e trapiantato in vaste zone dell'occidente ed in Europa, fino ai giorni nostri.
L'Italia nel XIX secolo si trovava, insieme a Cina e Giappone, ai vertici della produzione mondiale di seta. Attualmente la produzione nazionale è azzerata, per vari fattori: concorrenza da parte delle fibre sintetiche; cambiamento dagli anni '50-'60 del secolo scorso dell'organizzazione delle aziende agricole, con crescita insostenibile, rispetto all'oriente asiatico, dei costi di produzione; infine recente morìa quasi completa dei bachi per il diffondersi di antiparassitari tossici usati in frutticoltura.

Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
CATTABIANI A., 1996 - Florario - Mondadori, Milano
FENAROLI L., 1967 - Gli alberi d'Italia - Ed. Martello, Milano
ZENARI S., 1956. Flora escursionistica, Zannoni Editore, Padova


Scheda realizzata da Silvano Radivo
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Morus alba L. - Gelso comune

Messaggio da Silvano Radivo »

Morus alba L.
Moraceae: Gelso comune, Gelso bianco, Moro bianco
Cividale (UD), 160 m, mag 2010
Foto di Silvano Radivo
Allegati
Morus alba
Morus alba
1Mor_alba.jpg (197.41 KiB) Visto 18965 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Morus alba L. - Gelso comune

Messaggio da Silvano Radivo »

Morus alba L.
Moraceae: Gelso comune, Gelso bianco, Moro bianco
Cividale(UD), 160 m, mag 2010
Foto di Silvano Radivo


grosse branche sopra una vecchia capitozza
Allegati
Morus alba {F 1203}
Morus alba {F 1203}
2Mor_alba.jpg (187.27 KiB) Visto 18965 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Morus alba L. - Gelso comune

Messaggio da Silvano Radivo »

Morus alba L.
Moraceae: Gelso comune, Gelso bianco, Moro bianco
Porpetto (UD), 12 m, mag 2009
Foto di Silvano Radivo


foglie, pagina superiore e pagina inferiore glabre e lucide (soprattutto la sup.)
Allegati
Morus alba
Morus alba
3Mor_alba.jpg (195.81 KiB) Visto 18965 volte
Morus alba {F 1203}
Morus alba {F 1203}
4Mor_alba.jpg (178.03 KiB) Visto 18965 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Morus alba L. - Gelso comune

Messaggio da Silvano Radivo »

Morus alba L.
Moraceae: Gelso comune, Gelso bianco, Moro bianco
Cividale (UD), 160 m, mag 2010
Foto di Silvano Radivo


foglia di pollone radicale
Allegati
Morus alba {F 1203}
Morus alba {F 1203}
5Mor_alba.jpg (127.27 KiB) Visto 18965 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Morus alba L. - Gelso comune

Messaggio da Silvano Radivo »

Morus alba L.
Moraceae: Gelso comune, Gelso bianco, Moro bianco
Porpetto (UD), 12 m, mag 2010
Foto di Silvano Radivo


amento maschile
Allegati
Morus alba {F 1203}
Morus alba {F 1203}
6Mor_alba.jpg (154.01 KiB) Visto 18965 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Morus alba L. - Gelso comune

Messaggio da Silvano Radivo »

Morus alba L.
Moraceae: Gelso comune, Gelso bianco, Moro bianco
Tavagnacco (UD), 125 m, apr 2011
Foto di Silvano Radivo


dettaglio di fiori ermafroditi
Allegati
Morus alba {F 1203}
Morus alba {F 1203}
7Mor_alba.jpg (189.26 KiB) Visto 18965 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Morus alba L. - Gelso comune

Messaggio da Silvano Radivo »

Morus alba L.
Moraceae: Gelso comune, Gelso bianco, Moro bianco
Tavagnacco (UD), 130 m, mag 2009
Foto di Silvano Radivo


amenti femminili
Allegati
Morus alba {F 1203}
Morus alba {F 1203}
8Mor_alba.jpg (144 KiB) Visto 18964 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Morus alba L. - Gelso comune

Messaggio da Silvano Radivo »

Morus alba L.
Moraceae: Gelso comune, Gelso bianco, Moro bianco
Povoletto (UD), 170 m, lug 2008
Foto di Silvano Radivo


infruttescenza (sorosio); colore dei frutti meno frequente
Allegati
Morus alba
Morus alba
9Mor_alba.jpg (163.17 KiB) Visto 18964 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Morus alba L. - Gelso comune

Messaggio da Franco Giordana »

Morus alba L.
Moraceae: Gelso comune, Gelso bianco, Moro bianco
Crema (CR), 70 m, feb 2011
Foto di Franco Giordana


gemma
Allegati
Morus alba L.
Morus alba L.
Morus_alba_110212_1.jpg (143.92 KiB) Visto 18943 volte
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23203
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Morus alba L. - Gelso comune

Messaggio da Marinella Zepigi »

Morus alba L.
Moraceae: Gelso bianco
Crema (CR), 70 m, mag 2011
Foto di Franco Giordana


nonostante il nome :) i frutti possono essere anche neri
Allegati
{F 1203}
{F 1203}
Morus_alba_110526_1.jpg (96.29 KiB) Visto 18921 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23203
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Morus alba L. - Gelso comune

Messaggio da Marinella Zepigi »

Morus alba L.
Moraceae: Gelso bianco
Crema (CR), 70 m, mag 2011
Foto di Franco Giordana
Allegati
Morus_alba_110526_2.jpg
Morus_alba_110526_2.jpg (146.18 KiB) Visto 18921 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23203
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Morus alba L. - Gelso comune

Messaggio da Marinella Zepigi »

Morus alba L.
Moraceae: Gelso bianco
Crema (CR), 70 m, mag 2011
Foto di Franco Giordana
Allegati
{F 1203}
{F 1203}
Morus_alba_110526_4.jpg (98.91 KiB) Visto 18920 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”