Narcissus miniatus Donn.-Morg., Koop. & Zonn. {ID 10361}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8848
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Narcissus miniatus Donn.-Morg., Koop. & Zonn. {ID 10361}
Narcissus obsoletus (Haw.) Steud.
Amaryllidaceae: Narciso autunnale
Altamura (BA), 400 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
foto 1 e 2...
Amaryllidaceae: Narciso autunnale
Altamura (BA), 400 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
foto 1 e 2...
- Allegati
-
- n1-Narcissus-obsoletus-(6)r.jpg (193.86 KiB) Visto 1107 volte
-
- n2-Narcissus-obsoletus(1)r.jpg (187.21 KiB) Visto 1107 volte
Ultima modifica di vito50 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 9 - 0}
Motivazione: {Italia - 15 - 9 - 0}
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8848
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Narcissus miniatus Donn.-Morg., Koop. & Zonn. {ID 10361}
Narcissus obsoletus (Haw.) Steud.
Amaryllidaceae: Narciso autunnale
Altamura (BA), 400 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
...3 e 4.
Amaryllidaceae: Narciso autunnale
Altamura (BA), 400 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
...3 e 4.

- Allegati
-
- n3-Narcissus-obsoletus(12)r.jpg (196.16 KiB) Visto 1106 volte
-
- n4-Narcissus-obsoletus-(5)r.jpg (196.71 KiB) Visto 1106 volte
-
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 25 dic 2009, 21:24
- Nome: Carmelo
- Cognome: Federico
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: 90135 Palermo, viale Teocrito n.1
Re: Narcissus miniatus Donn.-Morg., Koop. & Zonn. {ID 10361}
Io vorrei chiedere a qualcuno dei moderatori oppure a qualche esperto dell'argomento, se il Narcissus obsoletus è la stessa cosa di Narcissus serotinus, perchè io in Sicilia l'ho fotografato tantissime volte, nel palermitano, nel trapanese, allo Zingaro, monte Cofano, nell'agrigentino ed ho sempre trovato un'unica denominazione sulle "Flore ufficiali" vedi Pignatti, A. Fiori ecc. cioè Narcissus serotinus L. ma dice il Pignatti che sulla forma delle lacinie del perigonio, il numero di fiori in vetta allo scapo, e la larghezza delle foglie che sono tutti caratteri incostanti sono state fondate diverse specie (N. cupanianus Guss., N. autumnalis Link, N. elegans Spach.), sarà una innovazione di TUTIN et Al. della Flora Europea? fatemi capire perché mi sento disorientato. Grazie da Hormuzakia.
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8848
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Narcissus miniatus Donn.-Morg., Koop. & Zonn. {ID 10361}
Premetto che non rispondo come "esperto" ma, visto anche quanto dice Valerio nel topic di Pedro http://www.actaplantarum.org/floraitali ... hp?t=32280, mi chiedo: noi altri italiani a quale flora dobbiamo fare riferimento? InHormuzakia ha scritto:Io vorrei chiedere a qualcuno dei moderatori oppure a qualche esperto dell'argomento, se il Narcissus obsoletus è la stessa cosa di Narcissus serotinus, ... Grazie da Hormuzakia.



-
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 25 dic 2009, 21:24
- Nome: Carmelo
- Cognome: Federico
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: 90135 Palermo, viale Teocrito n.1
Re: Narcissus miniatus Donn.-Morg., Koop. & Zonn. {ID 10361}
Grazie degli interventi, ma allora nella mia prossima pubblicazione devo dire Narcissus obsoletus e non serotinus, visto che quest'ultimo pare sia appannaggio della Penisola Iberica? Grazie ancora da Hormuzakia.
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 11698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Narcissus miniatus Donn.-Morg., Koop. & Zonn. {ID 10361}
Sulla base della chiave qui riportata https://www.floraitaliae.actaplantarum. ... 8&t=116187 si tratta di Narcissus miniatus Donn.-Morg., Koop. & Zonn. {ID 10361}.
Daniela
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)