Allium longispathum Redouté {ID 514} +PUG
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8851
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Allium longispathum Redouté {ID 514} +PUG
Mi fa pensare all'erba cipollina; è assai diffusa nei nostri incolti.
Cosa vi sembra?
Amaryllidaceae: Aglio dentifero
Bari (BA), 20 m, nov 2011
Foto di Vito Buono
foto 1 e 2...
Cosa vi sembra?
Amaryllidaceae: Aglio dentifero
Bari (BA), 20 m, nov 2011
Foto di Vito Buono
foto 1 e 2...
- Allegati
-
- ec1-53473r.jpg (191.46 KiB) Visto 1196 volte
-
- ec2-33271r.jpg (192.68 KiB) Visto 1196 volte
Ultima modifica di vito50 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 9 - 0}
Motivazione: {Italia - 15 - 9 - 0}
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8851
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Allium longispathum Redouté +PUG
...3 e 4...
- Allegati
-
- ec3-53458r.jpg (198.5 KiB) Visto 1195 volte
-
- ec4-53478r.jpg (186.12 KiB) Visto 1195 volte
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8851
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Allium longispathum Redouté +PUG
...5 e 6. 

- Allegati
-
- ec5-53462r.jpg (195.01 KiB) Visto 1194 volte
-
- ec6-53459r.jpg (188.2 KiB) Visto 1194 volte
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 9960
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Allium longispathum Redouté +PUG
visto dalle mie parti avrei pensato ad Allium vineale o cmq ad un Allium.


Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8851
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Allium longispathum Redouté +PUG
Ho visto nell'album della
la prima foto dell'A.vineale e mi sembra assai simile alla mia foto in cui mostro i bulbi.
Adesso sono curioso di vedere i fiori. Seguirò la crescita delle piantine (tanto sono a portata di mano).
Grazie Franco e grazie Gianluca
Vito

Adesso sono curioso di vedere i fiori. Seguirò la crescita delle piantine (tanto sono a portata di mano).
Grazie Franco e grazie Gianluca

-
- Moderatore
- Messaggi: 4548
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Allium longispathum Redouté +PUG
Sì, anche io sono d'accordo con Gianluca: Allium vineale L.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto
-
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 19 feb 2011, 00:22
- Nome: Luca
- Cognome: Tosetto
- Residenza(Prov): Casale di Scodosia (PD)
Re: Allium longispathum Redouté +PUG
ciao
come fate a identificarlo come A. vineale senza aver visto prima i fiori? Voglio dire, esistono dei criteri per determinarlo guardando solo foglie e bulbi? Questo non è per criticare la vostra classificazione come A.vineale, ma solo per pura curiosità..

come fate a identificarlo come A. vineale senza aver visto prima i fiori? Voglio dire, esistono dei criteri per determinarlo guardando solo foglie e bulbi? Questo non è per criticare la vostra classificazione come A.vineale, ma solo per pura curiosità..
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Allium longispathum Redouté +PUG
Infatti anche secondo me non è possibile esserne certi ed è per quello che nel mio post ci ho infilato un cfr.
Franco
Franco
come eravamo prima di Acta:http://floragarz.net
-
- Moderatore
- Messaggi: 4548
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Allium longispathum Redouté +PUG
La certezza assoluta ovviamente non la potremo avere fino all'antesi, però il fatto che formi "ciuffetti" dimostra che si tratta di una specie bulbillifera, le foglie fistolose sono tipiche di Allium vineale L. (ed anche di altre specie) e anche l'ecologia mi sembra perfettamente compatibile (predilezione per habitat secondari come incolti e bordi di strade), infine A. vineale è una specie comune, presente anche in Puglia.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Allium longispathum Redouté +PUG
come eravamo prima di Acta:http://floragarz.net