Sp. Pl.: 775 (1753)
Fabaceae
Ginestrino pie' d'uccello, English: Southern Bird's-foot-trefoil
Español: Banya de cabra, pie de gallo
Français: Lotier pied-d'oiseau
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 10-50 cm, con fusti prostrato-ascendenti, finemente pubescenti.
Foglie alterne con 5 segmenti obovati o romboidali, pubescenti, i 2 inferiori triangolari, attaccati al fusto, simili a stipole, gli altri 3 con rachide ben sviluppata per cui apparentemente sembrano trifogliate.
Infiorescenze in ombrelle pauciflore (2-5) brevemente pedicellate, circondate da una grande brattea trifogliata, su peduncoli poco più lunghi della foglia ascellante, allungati alla fruttificazione.
Calice (5-6 mm) peloso, marcatamente bilabiato, con 5 denti disuguali: i superiori triangolari, i laterali il doppio più corti degli altri, saldati al dente inferiore.
Corolla (7-9 mm) gialla, con vessillo a venature scure, più piccolo delle ali che racchiudono completamente la carena.
Stami 10, diadelfi.
Il frutto è un legume (2-3 x 20-30 mm) deiscente, ricurvo, molto compresso in corrisponenza dei semi, contiene 7(10)-20 semi uniseriati, lisci, lenticolari.
Numero cromosomico: 2n=14
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Antesi: aprile÷maggio
Habitat: Incolti e prati prevalentemente terofitici, pascoli, di preferenza su suolo calcareo, da 0 a 900 m s.l.m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere dal gr. 'lotos' > lat. 'lotus' nome con cui venivano indicate diverse piante fra cui trifoglio e meliloto, leguminose selvatiche foraggere e commestibili.
L'epiteto specifico deriva dal gr. 'ornis', uccello, 'pous', piede, e da -'eidos', somigliante, simile, in quanto i frutti della pianta somigliano alle dita d'uccello.
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Jauzein, Ph.- Flore des champs cultivés, INRA Editions, Paris, 1995
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. I), Edagricole, Bologna, 1982
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci