Cirsiotheca Univ. 17: n° 168 (1921)
Cirsium lobelii Auct., Cirsium spurium (DC.) Lacaita, nom. illeg., Cirsium eriophorum var. spurium DC.
Asteraceae
Cardo di Tenore
Forma Biologica: H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno.
Descrizione: pianta erbacea biennale alta 40-100 cm con fusti molto ramosi, eretti, striati, cilindrici,robusti, qualche volta pubescenti che si sviluppano in maniera molto voluminosa.
Foglie sessili di un verde scuro, non decorrenti sul fusto, con la parte centrale indivisa e segmenti laterali lanceolati -acuti provvisti di spine pungenti all'apice delle foglie e dei segmenti e spinule sui bordi delle foglie.
Infiorescenza corimbosa con numerosi capolini piccoli di ca 1-2,5 cm di Ø, di forma ovoidea prima e dopo l'antesi, poco ombelicati alla base, con l'involucro ragnateloso, che assume un'aspetto a scacchiera, presenta brattee poco dilatate all'apice e foglie bratteali che superano generalmente il capolino.
I fiori tutti tubulosi di un color rosso porpora con corolla di ca 3 cm.
I frutti sono cipsele lisce, ovoidi, brunastre con striature verticali, sormontate da un pappo di setole piumose, bianche, di ca 14 -18 mm.
Tipo corologico: Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.
Antesi: luglio-settembre
Habitat: Pascoli ed incolti da 1000 a 1800 m, raramente meno.
Note di Sistematica: Possibilità di confusione con
Cirsium eriophorum (L.) Scop. il quale è dotato di un capolino con involucro molto più grosso di ca 3-5 cm, isolato all'apice, ricoperto di squame bianco lanose molto infeltrite, con qualche foglia bratteale ridotta che non supera il capolino.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere Cirsium deriva dal greco kirsos = varice, poiché anticamente tali piante venivano usate per curare queste affezioni, mentre il nome della specie in onore a M. Tenore, professore di Botanica a Napoli, che fu autore nel 1811-1833 di una monumentale opera in 5 Vol. della Flora Napoletana.
Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
Zangheri P. 1976- Flora Italica. Padova
Conti F.,Abbate G.,Alessandrini A.,Blasi C., 2005 -An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Mirna Medri