Alpe Bettelmatt (VB), 2100 m, lug 2014
Foto di Myriam Traini
Dopo aver guardato Galleria, Schede, consultato Pignatti, ho molti dubbi ma voglio fare questa ipotesi, confidando
nella risposta del nostro severo esperto di salici.............
Myriam
Allegati
formazza2 salix 1.JPG (191.9 KiB) Visto 1478 volte
formazza2 salix 2.JPG (147.1 KiB) Visto 1478 volte
La pagina superiore della foglia non è laccata e lucida come dovrebbe.
l' ultima foto non rappresenta le foglie di Salix glabra, infatti questo dovrebbe averle di regola più allungate
(maggior differenza tra lunghezza e larghezza)
Salix foetida si riconosce immediatamente per le foglie piccole, regolarmente dentellato-ghiandolose e per gli amenti molto corti
è comune sulle Alpi centro-occidentali, predilige stazione di alta montagna intrise d' acqua come torbiere ecc..
Trovata a metà agosto sui pascoli del Tonale a ben 2540 m.