in Flora 41: 161 (1858)
Apiaceae
Astranzia di Bavaria, Astranzia bavarese, Deutsch: Bayrische Sterndolde
English: Bavarian masterwort
Français: Astrance de Bavière
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne alta 20-40 cm, con rizoma orizzontale avvolto da fibre scure, fusto ascendente striato, indiviso o ramificato solo in alto con 1-5 ombrelle.
Foglie basali, più chiare inferiormente, con picciolo di 5-15 cm e lamina palmata divisa fino a 4/5 in 5(-7) segmenti ovali (lar. 15 x 25 mm) o lanceolati (10 x 30 mm), acutamente ed irregolarmente seghettati al margine ed incisi in lobi all’apice; foglie cauline più piccole a segmenti lanceolati.
Ombrelle con brattee involucrali lanceolate, lar 1-2 x 7-8(-12) mm, bianchicce o bianco-verdastre, trinervie (senza evidenti nervature trasversali), superanti in lunghezza i fiori; questi ultimi peduncolati, pentameri, con denti calicini ovali-lanceolati di 0,7-1 mm.
Frutto a diachenio ellittico lungo 3-5 mm.
Tipo corologico: Endem. E-Alpica - Endemica alpica delle Alpi orientali.
Distribuzione in Italia: Specie orientale alpina con areale settentrionale (Tirolo e Baviera) e meridionale (Carinzia, Slovenia e Friuli); in Italia soltanto nel settore orientale del FVG, rara e localizzata.
Habitat: Pascoli e prati asciutti e sassosi, boscaglie e mughete, su substrati carbonatici. Da 1000 a 1600 m.
Note di Sistematica: Congeneri:
Astrantia major L., presente in area alpina ed appenninica centrale con 3 sottospecie, è pianta solitamente più alta e robusta, con foglie basali di diam. >10 cm, ombrelle di diam. 2-3 cm e brattee bianco-rossastre a nervi trasversali anastomosati, fiori bianco-rosati;
Astrantia minor L., presente su suoli acidificati, ha foglie completamente divise in (5)-7-9 segmenti lineari o lineari-lanceolati ed ombrelle con brattee bianco-lattee lunghe di regola meno dei fiori.
Astrantia pauciflora Bertol., endemica appenninica, con 2 subspecie in Italia, si distingue per il fusto eretto striato (8-25 cm), le foglie basali con picciolo di 3-6 cm, la lamina completamente divisa in 5-9 segmenti dentellati strettamente ellittici o sublineari, le ombrelle con brattee lunghe 9-16 mm a dorso striato di violetto superanti di molto i fiori, il frutto subcilindrico lungo 4 mm.
Note, possibili confusioni: Confusione, sia per l’habitat, sia per l’aspetto può insorgere con Astrantia carniolica Jacq., che però ha foglie basali con non più di 5 segmenti spesso saldati fino a ½, fusti di regola doppiamente divisi in alto con fino a 12 ombrelle, queste con brattee di 5-6 mm, più brevi dei fiori; di solito vegeta in ambiti umidi.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Astrantia: dal greco “αϛτήρ astér”= “stella, astro” e “ανϑοϛ ánthos” = “fiore”: con il fiore a forma di stella;
bavarica: (Astrantia, Gentiana, Moehringia) da “Bavaria” antico nome della Baviera: bavarese.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
MAINARDIS G., 2005. Flora del Parco delle Prealpi giulie, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
ZENARI S., 1956. Flora escursionistica, Zannoni Editore, Padova
http://flora.uniud.it/rss.php
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Silvano Radivo