Fl. Germ. Excurs. 116 (1830)
Basionimo: Asphodelus liburnicus Scop. - Fl. Carniol., ed. 2, 1: 245 (1771)
Asphodelaceae
Asfodelo della Liburnia, Deutsch: Liburnische Junkerlilie
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Pianta perenne, alta fino a un metro. Fusto eretto, cilindrico, liscio, piuttosto esile. Foglie presenti solo nella parte inferiore del fusto, lineari, con base allargata in guaina membranosa ialina e margine scabro. Fiori numerosi inseriti in un racemo cilindrico abbastanza lasso con un peduncolo di 1-2 cm e muniti di una brattea più corta del peduncolo stesso. Tepali 6, liberi, gialli, con una stria verde centrale. Stami 6 con filamento giallo e antera nerastra. Capsula globosa del diametro di 1 cm circa.
Tipo corologico: Anfiadriat. - Presente sulle due sponde dell'Adriatico.
NE-Medit. - Mediterraneo nord-orientale.
Antesi: da aprile a luglio.
Habitat: pendii aridi e sassosi, dai 200 fino ai 1300 m.
Note di Sistematica: si distingue facilmente da Asphodeline lutea (L.) Rchb. che ha le foglie inserite su tutto il fusto, brattee più lunghe dei peduncoli e capsula maggiore (diametro di 15 mm).
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: il termine generico per la somiglianza all'Asfodelus, il termine specifico da "Liburnia", antica regione della costa nord-orientale dell'Adriatico, nella parte meridionale dell'Istria, nell'odierna Croazia.
Proprietà ed utilizzi:

I giovani germogli di Asphodeline liburnica vengono utilizzati in Basilicata per la preparazione di gustose frittate alla stregua dei più comuni asparagi.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, BolognaCONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
Food, flavouring and feed plant traditions in the Tyrrhenian sector of Basilicata, Italy di P. M. Guarrera, G. Salerno, and G. Caneva
The International Plant Names Index (IPNI)
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Scheda realizzata da Gianluca Nicolella