Campanula cenisia L.
Campanulaceae: Campanula del Moncenisio
Val Cedec (SO), 2750 m, ago 2018
Foto di Alessandro Federici
In provincia di Brescia non entra per pochi km, peccato
Campanula cenisia L. {ID 1491}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO per segnalare errori nella determinazione. Messaggi di altra natura verranno pertanto immediatamente eliminati
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO per segnalare errori nella determinazione. Messaggi di altra natura verranno pertanto immediatamente eliminati
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Campanula cenisia L. {ID 1491}
- Allegati
-
- DSC_6621.jpg (149.03 KiB) Visto 25 volte
-
- DSC_6567.jpg (194.85 KiB) Visto 25 volte
Ultima modifica di Alessandro il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 92 - 0}
Motivazione: {Italia - 2 - 92 - 0}
Un saluto
A.

A.
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Campanula cenisia L.
.
- Allegati
-
- DSC_6633.jpg (164.29 KiB) Visto 24 volte
-
- DSC_6635.jpg (164.11 KiB) Visto 24 volte
Un saluto
A.

A.