Qualche fiore dal prato di casa: fiori in tempo di coronavirus {ID 0 0}
- giemme53
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Re: Qualche fiore dal prato di casa mia... e dintorni {ID 5609} {ID 5657}
Oxalis pes-caprae
e
Papaver dubium
e
Papaver dubium
- Allegati
-
- Oxalis pes-caprae.jpg (55.49 KiB) Visto 1310 volte
-
- Papaver dubium.jpg (84.66 KiB) Visto 1310 volte
Ultima modifica di giemme53 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Saluti
Giuliano
Giuliano
- giemme53
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Re: Qualche fiore dal prato di casa mia... e dintorni {ID 8172} {ID 8178}
Veronica cymbalaria subsp. cymbalaria
e
Veronica hederifolia
e
Veronica hederifolia
- Allegati
-
- Veronica cymbalaria subsp cymbalaria.jpg (48.43 KiB) Visto 1309 volte
-
- Veronica hederifolia.jpg (73.78 KiB) Visto 1309 volte
Ultima modifica di giemme53 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Saluti
Giuliano
Giuliano
- giemme53
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Re: Qualche fiore dal prato di casa mia... e dintorni {ID 8188}
Veronica persica
- Allegati
-
- Veronica persica.jpg (101.37 KiB) Visto 1308 volte
Ultima modifica di giemme53 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Saluti
Giuliano
Giuliano
- giemme53
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Re: Qualche fiore dal prato di casa mia... e dintorni {ID 2336} {ID 5911}
Le piante seguenti crescono invece nella limitrofa strada campestre
Crataegus monogyna
e
Pistacia lentiscus
Crataegus monogyna
e
Pistacia lentiscus
- Allegati
-
- Crataegus monogyna.jpg (107.29 KiB) Visto 1307 volte
-
- Pistacia lentiscus.jpg (130.79 KiB) Visto 1307 volte
Ultima modifica di giemme53 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Saluti
Giuliano
Giuliano
- giemme53
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Re: Qualche fiore dal prato di casa mia... e dintorni {ID 6214} {ID 8270}
Prunus spinosa
e
Vinca difformis subsp. sardoa
e
Vinca difformis subsp. sardoa
- Allegati
-
- Prunus spinosa.jpg (80.36 KiB) Visto 1306 volte
-
- Vinca difformis subsp sardoa.jpg (100.36 KiB) Visto 1306 volte
Ultima modifica di giemme53 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Saluti
Giuliano
Giuliano
- giemme53
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Re: Qualche fiore dal prato di casa mia... e dintorni {ID 5545}
Infine, un gradito ospite (anche lui non sembra trovarsi tanto male).
In America lo chiamano Star of Bethlehem.
Ornithogalum umbellatum
In America lo chiamano Star of Bethlehem.
Ornithogalum umbellatum
- Allegati
-
- Ornithogalum umbellatum.jpg (197.52 KiB) Visto 1302 volte
Ultima modifica di giemme53 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Saluti
Giuliano
Giuliano
- maria grazia
- Moderatore
- Messaggi: 1861
- Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
- Nome: Maria Grazia
- Cognome: Lobba
- Residenza(Prov): Ciampino (RM)
- Località: ciampino
- Contatta:
Re: Qualche fiore dal prato di casa mia... e dintorni





bellissimi fiori di Sardegna, ancorchè nel tuo prato!
Ultima modifica di maria grazia il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
il mio sito:
http://www.mglobba.altervista.org/
i miei siti botanici:
http://www.mgflower.altervista.org/
http://www.mgalberi.altervista.org/
http://www.mgflower1.altervista.org/
http://www.mglobba.altervista.org/
i miei siti botanici:
http://www.mgflower.altervista.org/
http://www.mgalberi.altervista.org/
http://www.mgflower1.altervista.org/
- Giuliano Campus
- Moderatore
- Messaggi: 1844
- Iscritto il: 28 nov 2007, 22:13
- Nome: Giuliano
- Cognome: Campus
- Residenza(Prov): Quartu Sant'Elena (CA)
- Località: Quartu Sant'Elena
- Contatta:
Re: Qualche fiore dal prato di casa mia... e dintorni
ciao omonimo, le foto sono molto belle, complimenti!
Sull'ultima identificazione tuttavia volevo ricordarti che in tempi passati vi era il forte dubbio della sua presenza in Sardegna (personalmente non l'ho mai incontrato), mentre nei tempi attuali sembrerebbe che il dubbio sia esteso a tutta la penisola italica, hai la possibilità di approfondire l'argomento?
un abbraccio.
Giuliano


Sull'ultima identificazione tuttavia volevo ricordarti che in tempi passati vi era il forte dubbio della sua presenza in Sardegna (personalmente non l'ho mai incontrato), mentre nei tempi attuali sembrerebbe che il dubbio sia esteso a tutta la penisola italica, hai la possibilità di approfondire l'argomento?
un abbraccio.

Giuliano
Ultima modifica di Giuliano Campus il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
http://www.sardegnaflora.it
___________________________________________________________________________________
Finché l'uomo resterà nell'oscurità dell'illusione, non vedrà mai la luce della verità. (anonimo)
___________________________________________________________________________________
Finché l'uomo resterà nell'oscurità dell'illusione, non vedrà mai la luce della verità. (anonimo)
- giemme53
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Re: Qualche fiore dal prato di casa mia... e dintorni
Vi ringrazio per i vostri apprezzamenti, queste piccole bellezze della natura hanno la facoltà di unire le persone.
Per quanto riguarda Ornithogalum umbellatum, ritengo che sia ancora da approfondire la sua presenza/assenza nella flora italiana ed è normale che sia così. La Scienza è un cammino continuo.
Effettivamente, anche in Acta Plantarum la sua presenza o assenza è considerata dubbia.
Ho espresso le mie considerazioni su: https://www.atlantides.it/ornithogalum- ... omune.html che riporto per comodità.
"Nota di Botanica sistematica
La recente opera di Arrigoni P.V. (2015) 1) esclude Ornithogalum umbellatum dalla flora della Sardegna perché questa specie è "sostituita da Ornithogalum corsicum". Tuttavia, la popolazione presa in esame, forse non altrimenti documentata, non sembra rientrare in questo il caso.
La nuova Checklist (2018) 2) considera dubbia la presenza in Italia di Ornithogalum umbellatum sostituito da Ornithogalum divergens.
Tuttavia, seguendo un recente studio relativo alla flora della penisola iberica 3) si può ancora confermare la determinazione di Ornithogalum umbellatum per il sito preso in esame.
Infatti, le piante esaminate presentano numerosi bulbilli secondari fogliosi, gli stessi bulbilli normalmente non pedicellati, pedicelli inferiori dell'infiorescenza eretto-patenti alla fruttificazione, lunghezza dei medesimi pedicelli uguale o inferiore a undici centimetri, guaina degli stessi pedicelli lunga più della loro metà. Tutte queste caratteristiche possono essere facilmente riscontrate nelle immagini allegate.
Al contrario, Ornithogalum divergens è caratterizzato dai bulbilli secondari scarsamente fogliosi, gli stessi bulbilli sono spesso pedicellati, i pedicelli inferiori dell'infiorescenza sono riflesso-patenti alla fruttificazione, la lunghezza dei medesimi pedicelli può essere maggiore di undici centimetri, la guaina degli stessi pedicelli lunga meno della loro metà.
Note
1) Arrigoni P.V., 2015 - Flora dell’Isola di Sardegna, 5:390. Carlo Delfino Editore, Sassari
2) Bartolucci F. et al. (2018). An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems. 152. 179-303.
3) Mercadal i Corominas, Gabriel & Azorín, Mario & Crespo, Manuel. (2017). Confirmation of the presence of Ornithogalum umbellatum (Hyacinthaceae) in the Iberian Peninsula. Anales del Jardín Botánico de Madrid. 74. e049 2017. 10.3989/ajbm.2437."
Per quanto riguarda Ornithogalum umbellatum, ritengo che sia ancora da approfondire la sua presenza/assenza nella flora italiana ed è normale che sia così. La Scienza è un cammino continuo.
Effettivamente, anche in Acta Plantarum la sua presenza o assenza è considerata dubbia.
Ho espresso le mie considerazioni su: https://www.atlantides.it/ornithogalum- ... omune.html che riporto per comodità.
"Nota di Botanica sistematica
La recente opera di Arrigoni P.V. (2015) 1) esclude Ornithogalum umbellatum dalla flora della Sardegna perché questa specie è "sostituita da Ornithogalum corsicum". Tuttavia, la popolazione presa in esame, forse non altrimenti documentata, non sembra rientrare in questo il caso.
La nuova Checklist (2018) 2) considera dubbia la presenza in Italia di Ornithogalum umbellatum sostituito da Ornithogalum divergens.
Tuttavia, seguendo un recente studio relativo alla flora della penisola iberica 3) si può ancora confermare la determinazione di Ornithogalum umbellatum per il sito preso in esame.
Infatti, le piante esaminate presentano numerosi bulbilli secondari fogliosi, gli stessi bulbilli normalmente non pedicellati, pedicelli inferiori dell'infiorescenza eretto-patenti alla fruttificazione, lunghezza dei medesimi pedicelli uguale o inferiore a undici centimetri, guaina degli stessi pedicelli lunga più della loro metà. Tutte queste caratteristiche possono essere facilmente riscontrate nelle immagini allegate.
Al contrario, Ornithogalum divergens è caratterizzato dai bulbilli secondari scarsamente fogliosi, gli stessi bulbilli sono spesso pedicellati, i pedicelli inferiori dell'infiorescenza sono riflesso-patenti alla fruttificazione, la lunghezza dei medesimi pedicelli può essere maggiore di undici centimetri, la guaina degli stessi pedicelli lunga meno della loro metà.
Note
1) Arrigoni P.V., 2015 - Flora dell’Isola di Sardegna, 5:390. Carlo Delfino Editore, Sassari
2) Bartolucci F. et al. (2018). An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems. 152. 179-303.
3) Mercadal i Corominas, Gabriel & Azorín, Mario & Crespo, Manuel. (2017). Confirmation of the presence of Ornithogalum umbellatum (Hyacinthaceae) in the Iberian Peninsula. Anales del Jardín Botánico de Madrid. 74. e049 2017. 10.3989/ajbm.2437."
Ultima modifica di giemme53 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Saluti
Giuliano
Giuliano
- Françoise
- Messaggi: 1983
- Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
- Nome: Françoise
- Cognome: Picamal
- Residenza(Prov): France (EE)
Re: Qualche fiore dal prato di casa mia... e dintorni
Grazie per le belle foto
Françoise

Françoise

Ultima modifica di Françoise il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
- giemme53
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Re: Qualche fiore dal prato di casa mia... e dintorni
Ho seguito il tuo esempio!
Ultima modifica di giemme53 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Saluti
Giuliano
Giuliano
- Françoise
- Messaggi: 1983
- Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
- Nome: Françoise
- Cognome: Picamal
- Residenza(Prov): France (EE)
Re: Qualche fiore dal prato di casa mia... e dintorni
Io avevo seguito quello di Marinella!

Françoise
Ultima modifica di Françoise il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 16025
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Qualche fiore dal prato di casa mia... e dintorni
Bravi tutti
marinella

marinella

Ultima modifica di Marinella Zepigi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum

- Roberta Alberti
- Moderatore
- Messaggi: 4960
- Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
- Nome: Roberta
- Cognome: Alberti
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Re: Qualche fiore dal prato di casa: fiori in tempo di coronavirus
Questi bei fiori sono un toccasana per il nostro spirito!
Grazie a tutti.
Roby
Grazie a tutti.



Roby

Ultima modifica di Roberta Alberti il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Amare la natura significa amare se stessi
- Françoise
- Messaggi: 1983
- Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
- Nome: Françoise
- Cognome: Picamal
- Residenza(Prov): France (EE)
Re: Qualche fiore dal prato di casa: fiori in tempo di coronavirus
Condivido!Roberta Alberti ha scritto: ↑08 apr 2020, 21:47Questi bei fiori sono un toccasana per il nostro spirito!

Françoise

Ultima modifica di Françoise il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 1}
"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
- myriam traini
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Qualche fiore dal prato di casa: fiori in tempo di coronavirus {ID 387} {ID 709}
In questo periodo, uscendo solo nel mio quartiere di Bergamo città, con cane e macchina fotografica, ho osservato con più attenzione la flora "urbica", quest'anno più rigogliosa del solito in quanto i giardinieri non hanno fatto tabula rasa di ogni piantina. Ecco qualche specie:
Myriam
Ajuga reptans L.
Bergamo (BG)
Foto di Myriam Traini
Anemonoides nemorosa (L.) Holub

Ajuga reptans L.
Bergamo (BG)
Foto di Myriam Traini
Anemonoides nemorosa (L.) Holub
- Allegati
-
- Ajuga reptans (2).jpg (136.87 KiB) Visto 1004 volte
-
- Anemone-nemorosa (2).jpg (168.53 KiB) Visto 1004 volte
Ultima modifica di myriam traini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 2}
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 2}
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- myriam traini
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Qualche fiore dal prato di casa: fiori in tempo di coronavirus {ID 961} {ID 1671}
Arum italicum Mill.
Carex divulsa Stokes
Carex divulsa Stokes
- Allegati
-
- Arum-italicum.jpg (166.42 KiB) Visto 1001 volte
-
- Carex divulsa (1).jpg (96 KiB) Visto 1001 volte
Ultima modifica di myriam traini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- myriam traini
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Qualche fiore dal prato di casa: fiori in tempo di coronavirus {ID 2016} {ID 2090}
Cerastium glomeratum Thuill.
Chelidonium majus L.
Chelidonium majus L.
- Allegati
-
- Cerastium-glomeratum (2).jpg (99.75 KiB) Visto 999 volte
-
- Chelidonium-majus.jpg (191.33 KiB) Visto 999 volte
Ultima modifica di myriam traini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- myriam traini
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Qualche fiore dal prato di casa: fiori in tempo di coronavirus {ID 2144} {ID 2387}
Cirsium arvense (L.) Scop.
Crepis vesicaria L. subsp. vesicaria
Crepis vesicaria L. subsp. vesicaria
- Allegati
-
- Cirsium arvense (1).jpg (96.53 KiB) Visto 998 volte
-
- Crepis-vesicaria-(2).jpg (143.51 KiB) Visto 998 volte
Ultima modifica di myriam traini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- myriam traini
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Qualche fiore dal prato di casa: fiori in tempo di coronavirus {ID 2468} {ID 2543}
Cymbalaria muralis G. Gaertn., B. Mey. & Scherb.
Dactylis glomerata L.
Dactylis glomerata L.
- Allegati
-
- Cymbalaria-muralis.jpg (192.55 KiB) Visto 997 volte
-
- Dactylis glomerata.jpg (116.29 KiB) Visto 997 volte
Ultima modifica di myriam traini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- myriam traini
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Qualche fiore dal prato di casa: fiori in tempo di coronavirus {ID 3063} {ID 6331}
Euphorbia helioscopia L.
Ficaria verna Huds.
Ficaria verna Huds.
- Allegati
-
- Euphorbia-helioscopia .jpg (145.78 KiB) Visto 996 volte
-
- Ficaria-verna (2).jpg (115.08 KiB) Visto 996 volte
Ultima modifica di myriam traini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- myriam traini
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Qualche fiore dal prato di casa: fiori in tempo di coronavirus {ID 3517} {ID 3522}
Geranium dissectum L.
Geranium molle L.
Geranium molle L.
- Allegati
-
- Geranium-dissectum.jpg (152.02 KiB) Visto 995 volte
-
- Geranium-molle.jpg (108.18 KiB) Visto 995 volte
Ultima modifica di myriam traini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- myriam traini
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Qualche fiore dal prato di casa: fiori in tempo di coronavirus {ID 3561} {ID 4381}
Glechoma hederacea L.
Lamium album L.
Lamium album L.
- Allegati
-
- Glechoma-hederacea- (1).jpg (102.88 KiB) Visto 992 volte
-
- Lamium-album.jpg (182.02 KiB) Visto 992 volte
Ultima modifica di myriam traini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- myriam traini
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Qualche fiore dal prato di casa: fiori in tempo di coronavirus {ID 5944} {ID 6651}
Plantago lanceolata L.
Rumex crispus L.
Rumex crispus L.
- Allegati
-
- Plantago lanceolata (1).jpg (93.2 KiB) Visto 991 volte
-
- Rumex crispus (4).jpg (98.84 KiB) Visto 991 volte
Ultima modifica di myriam traini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- myriam traini
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Qualche fiore dal prato di casa: fiori in tempo di coronavirus {ID 8193} {ID 8163}
Veronica serpyllifolia L.
Veronica arvensis L.
Veronica arvensis L.
- Allegati
-
- Veronica serpyllifolia (4).jpg (123.9 KiB) Visto 990 volte
-
- veronica-arvensis-(3).jpg (103.22 KiB) Visto 990 volte
Ultima modifica di myriam traini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 1}
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)