Sp. Pl.: 216 (1753)
Asclepias fruticosus L., Gomphocarpus fruticosus (L.) W.T. Aiton
Apocynaceae
Falso cotone, Asclepiade fruticosa, Deutsch: Baumwollseidenpflanze
English: Milkweed
Français: Arghel, Faux Cotonnier
Forma Biologica: P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso.
Descrizione: Arbusto sempreverde, alto 1-2 m, a portamento cespuglioso con fusto striato e ramoso; foglie opposte, lineari-lanceolate, sparsamente pubescenti; fiori bianco-giallastri riuniti in infiorescenze ad ombrella inserite ai nodi superiori del fusto; il frutto è una capsula ovoidale-affusolata ricoperta di setole subspinose; semi piramidali provvisti all'apice di un ciuffo di peli sericei, cotonosi.
Tipo corologico: Africana - Africa.
Habitat: cresce prevalentemente in zone sabbiose o ghiaiose in località costiere, talvolta ai bordi delle strade, dal livello del mare fino ai 500 m di altitudine.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: il nome del genere deriva da Asclepio, dio greco della medicina, l'epiteto specifico dal lat. frutex -icis "frutice", pianta arbustiva cespugliosa ramificata sin dalla base.
Curiosità: è specie originaria del Sud-Africa introdotta nel Mediterraneo per utilizzo tessile.
Attenzione: la pianta, se scalfita, emette un latice bianco irritante e tossico.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
BANFI E., CONSOLINO F., 2000 - La Flora Mediterranea, De Agostini, Novara
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005 - An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma
PIGNATTI S., 1982 - Flora D'Italia, 1-3. Edagricole, Bologna
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Scheda realizzata da Giuliano Campus