Aubrieta columnae Guss. subsp. italica (Boiss.) Mattf.
Brassicaceae: Arabetta di Colonna
Monte Sant'Angelo (FG), 16 apr 2009
Foto di Luigi Rignanese
Aubrieta columnae subsp. italica (Boiss.) Mattf. {ID 1102}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- luirig
- Messaggi: 5099
- Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
- Nome: Luigi
- Cognome: Rignanese
- Residenza(Prov): Manfredonia (FG)
Aubrieta columnae subsp. italica (Boiss.) Mattf. {ID 1102}
- Allegati
-
- aubr-col00867.jpg (198.91 KiB) Visto 374 volte
-
- aubr-col00868.jpg (185.16 KiB) Visto 223 volte
Ultima modifica di luirig il 18 apr 2009, 10:04, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 36 - 0}
Motivazione: {Italia - 15 - 36 - 0}
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 10033
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Aubrieta columnae subsp. italica (Boiss.) Mattf.
ciao Luigi,
dalle mie parti c'è solo la subsp. nominale. In Puglia dovrebbe esserci anche la subsp. italica che si si distingue per le foglie obovato-cuneate, con 1-2 paia di denti per lato e per lo stilo della siliqua leggermente più corto, 4-6 mm. sicuramente non ne avevi bisogno, ma t'ho messo lo stesso le differenze in modo che se ti riuscisse di trovarla....
manca in forum.
ciao
gianluca
dalle mie parti c'è solo la subsp. nominale. In Puglia dovrebbe esserci anche la subsp. italica che si si distingue per le foglie obovato-cuneate, con 1-2 paia di denti per lato e per lo stilo della siliqua leggermente più corto, 4-6 mm. sicuramente non ne avevi bisogno, ma t'ho messo lo stesso le differenze in modo che se ti riuscisse di trovarla....

ciao
gianluca
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
- luirig
- Messaggi: 5099
- Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
- Nome: Luigi
- Cognome: Rignanese
- Residenza(Prov): Manfredonia (FG)
Re: Aubrieta columnae subsp. italica (Boiss.) Mattf.
Si tratta di Aubrieta columnae Guss. subsp. italica (Boiss.) Mattf., segnalata esplicitamente dal Pignatti a Monte Sant'Angelo.
- Allegati
-
- aubr-col00867.jpg (185.35 KiB) Visto 323 volte