Sp. Pl.: 988 (1753)
Asteraceae
Ambrosia marittima, English: Sea ragwood
Français: Ambroise maritime
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annua, erbacea, aromatica, con fusti semplici , prostrati, cenerino-tomentosi per peli appressati. Altezza 10÷30(60) cm.
Le foglie sono picciolate, le inferiori opposte, quelle superiori alterne, la pagina superiore verde scura, quella inferiore glauca-tomentosa, lamina divisa in numerose lacinie larghe 1÷2 mm, pennatopartita, con porzione centrale indivisa larga, 1÷7 divisioni laterali, intere o appena dentate, la lacinia estrema con apice ottuso e mucronato.
I racemi per lo più unici e terminali, sono formati da capolini penduli. All'ascella delle foglie superiori produce fiori maschili e femminili separati ma nella stessa pianta. Minuscoli fiori maschili verde-giallastro, a forma di disco, crescono in punte terminali, avvolti da brattee congiunte. I fiori femminili, verde-biancastro, sono posizionati al di sotto di quelli maschili, all'attaccatura dei piccioli delle foglie.
I frutti sono acheni privi di pappo, racchiusi da un involucro glanduloso-pubescente, fusiforme, con 4÷5 punte eretto-patenti, inserite nella metà o poco sopra.
Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Antesi: luglio÷settembre
Habitat: Litorali sabbiosi.
Note di Sistematica: Ambrosia maritima L. è l'unica specie originaria del nostro territorio; le congeneri presenti sono esotiche naturalizzate.
Ambrosia coronopifolia Torr. & A. Gray Pianta con numerosi racemi, esotica naturalizzata,.
Ambrosia artemisiifolia L. Pianta annua, pelosa, esotica naturalizzata.
Ambrosia tenuifolia Spreng. pianta irsuta per peli patenti, esotica naturalizzata.
Ambrosia trifida L. Pianta con foglie opposte, anche le superiori, esotica naturalizzata.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Da “ambròsios” - “àmbrotos” = “ immortale”, nome del cibo che dava l'immortalità agli dei, come divino era il nettare d'Ambrosia di cui si inebriavano. L'epiteto specifico si riferisce all'habitat
Proprietà ed utilizzi:

La pianta è stata usata come tonico stomatico, nella cura delle malattie veneree e contro i disturbi isterici.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
The International Plant Names Index (IPNI)
Scheda realizzata da Marinella Zepigi