Fabaceae: Vulneraria comune
Gallo del Matese (CE), 900 m, giu 2018
Foto di Mario Palmieri
Sono indeciso tra l'Anthyllis vulneraria o l'Anthyllis montana
Anthyllis vulneraria L. {ID 773}
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
- Nome: Mario
- Cognome: Palmieri
- Residenza(Prov): Formicola - Caserta (CE)
Anthyllis vulneraria L. {ID 773}
- Allegati
-
- DSCF3300 b7.jpg (46.3 KiB) Visto 127 volte
-
- DSCF3304 b7.jpg (74.46 KiB) Visto 127 volte
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 05 set 2012, 22:37
- Nome: Paolo
- Cognome: Picco
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Anthyllis vulneraria L.
A. vulneraria; A. montana (nelle varie sspp) ha foglie molto diverse, imparipennate, con segmento apicale non nettamente maggiore dei laterali.
Paolo
Paolo
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
- Nome: Mario
- Cognome: Palmieri
- Residenza(Prov): Formicola - Caserta (CE)
Re: Anthyllis vulneraria L.
Allora potrebbe trattarsi di Anthyllis montana..?
- Allegati
-
- Foglia caulina
- DSCF3305 b7.jpg (53.57 KiB) Visto 115 volte
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
- Nome: Mario
- Cognome: Palmieri
- Residenza(Prov): Formicola - Caserta (CE)
Re: Anthyllis vulneraria L.
Ah, tu intendi dire che è l'Anthyllis vulneraria; ok grazie, non avevo capito. ciao
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
- Nome: Mario
- Cognome: Palmieri
- Residenza(Prov): Formicola - Caserta (CE)
Re: Anthyllis vulneraria L.
Somiglia alla Anthyllis vulneraria subsp. pulchella (Vis.) Bornm. {ID 781}
anche se è stata trovata a 900 m
anche se è stata trovata a 900 m