"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano" rocco scotellaro
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama) Natura non facit saltus (Linneo)
Barbarea bracteosa Guss
Brassicaceae: Erba di Santa Barbara bratteata
---------------------------------------------
Viola ferrarinii Moraldo & Ricceri
Violaceae: Viola di ferrarini
Passo del Lagastrello 1250 m, mag 2019
Foto di Giacomo Bellone
Allegati
Barbarea bracteosa.JPG (92.64 KiB) Visto 5502 volte
Viola ferrarinii.JPG (143.62 KiB) Visto 5502 volte
michaelkleih ha scritto: ↑28 mag 2019, 12:48
Belle foto EnzoDS! Non ho visto quasi nessuna delle tue specie. Tu hai fatto ancora un giro per conto tuo, vero?
Si Mikael. Queste sono specie fotografate lungo la strada vicino a Apella. Enzo
Alchemilla glaucescens, con tutta probabilità. E poi a vedere le foto di Viola ferrarini, che nel protologo è data come azzurra, giudicate voi il valore: sono di più quelle gialle e tricolori di quelle azzurre e comunque tutte mescolate insieme!
Brunello
Con soggetto diverso, io e Miryam abbiam fatto più o meno la stessa foto
Allegati
Dactylorhiza_sambucina_squincio.jpg (65.6 KiB) Visto 5315 volte
marinella
Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
Caro Brunello,
sulla Viola c'è infatti molto da dire. Teoricamente l'areale di presenza di Viola ferrarinii è a cavallo delle regioni LIG, TOS e EMR e include la zona in cui abbiamo fotografato.
Viola ferrarinii viene dichiarata presente (anche sulla carta di distribuzione dell'articolo di Moraldo & al.) anche sul gruppo dell'Antola (province di Genova e Piacenza) e ti posso assicurare che lì la popolazione è assolutamente mista come colori, con prevalenza di viole di colore chiaro, bianco o giallo.
Del resto nella nostra galleria ci sono foto di Viola ferrarinii gialle (e l'autore è Brunello Pierini!!)
Anche Viola bertolonii è dichiarata solamente di colore viola, ma non è così raro trovarla anche mista o solo gialla (ce ne sono un paio anche nella nostra galleria).
Non mi sono messa con chiave alla mano a fotografare i caratteri discriminanti, ma direi che alcuni di questi ci sono: forma dello sperone, calice con margine ialino, bratteole membranose sotto la corolla, stipole...
Viola ferrarinii Moraldo & Ricceri
Passo Lagastrello (MS), 1250 m, mag 2019
Foto di Daniela Longo
Allegati
P5240048 passo lagastrello mag 2019.jpg (94.73 KiB) Visto 5309 volte
P5240050 passo lagastrello mag 2019_1.jpg (105.74 KiB) Visto 5309 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Viola ferrarinii Moraldo & Ricceri
Passo Lagastrello (MS), 1250 m, mag 2019
Foto di Daniela Longo
Allegati
{F 4762}
P5240051 passo lagastrello mag 2019_1.jpg (53.03 KiB) Visto 5307 volte
{F 4762}
P5240052 passo lagastrello mag 2019_1.jpg (54.6 KiB) Visto 5307 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)