Amaranthus tuberculatus (Moq.) J.D. Sauer {ID 618}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Silvio Colombo
- Messaggi: 1740
- Iscritto il: 21 apr 2017, 14:50
- Nome: Silvio
- Cognome: Colombo
- Residenza(Prov): Desenzano del Garda (BS)
Amaranthus tuberculatus (Moq.) J.D. Sauer {ID 618}
Amaranthaceae: Amaranto tubercolato
Lugana, Sirmione (BS), 67 m, set 2019
Foto di Silvio Colombo
Riguardo la determinazione sono indeciso tra A. palmeri e A. tuberculatus.
Lugana, Sirmione (BS), 67 m, set 2019
Foto di Silvio Colombo
Riguardo la determinazione sono indeciso tra A. palmeri e A. tuberculatus.
- Allegati
-
- 039.jpg (151.63 KiB) Visto 253 volte
-
- 040.jpg (122.03 KiB) Visto 253 volte
- Silvio Colombo
- Messaggi: 1740
- Iscritto il: 21 apr 2017, 14:50
- Nome: Silvio
- Cognome: Colombo
- Residenza(Prov): Desenzano del Garda (BS)
Re: Amaranthus tuberculatus (Moq.) J.D. Sauer {ID 618}
Foto 3 e 4
- Allegati
-
- 048.jpg (97.71 KiB) Visto 252 volte
-
- 043.jpg (112.51 KiB) Visto 252 volte
- Silvio Colombo
- Messaggi: 1740
- Iscritto il: 21 apr 2017, 14:50
- Nome: Silvio
- Cognome: Colombo
- Residenza(Prov): Desenzano del Garda (BS)
Re: Amaranthus tuberculatus (Moq.) J.D. Sauer {ID 618}
Foto 5 e 6
- Allegati
-
- 044 - Copia.jpg (97.74 KiB) Visto 251 volte
-
- 044.jpg (108.33 KiB) Visto 251 volte
- Silvio Colombo
- Messaggi: 1740
- Iscritto il: 21 apr 2017, 14:50
- Nome: Silvio
- Cognome: Colombo
- Residenza(Prov): Desenzano del Garda (BS)
Re: Amaranthus tuberculatus (Moq.) J.D. Sauer {ID 618}
Foto 7 e 8
- Allegati
-
- 047 - Copia.jpg (72.04 KiB) Visto 250 volte
-
- 045.jpg (77.23 KiB) Visto 250 volte
- giorgiof
- Messaggi: 12709
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Amaranthus tuberculatus (Moq.) J.D. Sauer {ID 618}
A me sembra A.tuberculatus
Giorgio
Giorgio

- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 13583
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Amaranthus tuberculatus (Moq.) J.D. Sauer {ID 618}
Sub Amaranthus rudis Sauer il taxon viene segnalato in 4 Abq del Bresciano. Questo sarebbe nuovo per il quadrante.
franco

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- giorgiof
- Messaggi: 12709
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Amaranthus tuberculatus (Moq.) J.D. Sauer {ID 618}
Le brattee in Palmeri sono 2-2,5 volte più lunghe del perigonio ( 4-5 mm) in tuberculatus sono lunghe quanto il perigonio (sui 2 mm)
Vedi galleria.
Giorgio
Vedi galleria.
Giorgio
