Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill. {ID 6764}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 1095
- Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
- Nome: Marco
- Cognome: Grandis
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill. {ID 6764}
Una pianta spontanea (credo), che si arrampica intrecciata ad una siepe di Dolichandra unguis-cati (Bignoniaceae), certo piantata.
Mi pareva un'ericacea, come Arctostaphylos sp.
I fiori sono pochi e isolati, le foglie sottili e flessibili. La corolla è lunga circa 7 mm.
Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill.
Solanaceae
Genova (GE), 20 m, ott 2020
Foto di Marco Grandis
Mi pareva un'ericacea, come Arctostaphylos sp.
I fiori sono pochi e isolati, le foglie sottili e flessibili. La corolla è lunga circa 7 mm.
Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill.
Solanaceae
Genova (GE), 20 m, ott 2020
Foto di Marco Grandis
- Allegati
-
- DSCN8828x.jpg (116.57 KiB) Visto 280 volte
-
- DSCN8827x.jpg (111.15 KiB) Visto 280 volte
-
- DSCN8824x.jpg (130.37 KiB) Visto 280 volte
-
- Messaggi: 1095
- Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
- Nome: Marco
- Cognome: Grandis
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill.
Nell'ultima foto si vede un fruttino in formazione, con pistillo residuo.
- Allegati
-
- DSCN8819x.jpg (144.01 KiB) Visto 279 volte
-
- DSCN8831x.jpg (153.99 KiB) Visto 279 volte
- melania
- Moderatore
- Messaggi: 3653
- Iscritto il: 20 lug 2008, 08:43
- Nome: Melania
- Cognome: Marchi
- Residenza(Prov): Marina di Carrara (MS)
- Località: Marina di Carrara
Re: Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill.
Non è un Ericacea, cercala nelle Solanaceae...

In parvis magnitudo vitae
-
- Messaggi: 1095
- Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
- Nome: Marco
- Cognome: Grandis
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill.
Grazie! Forse Salpichroa origanifolia.
Più tardi cerco meglio
Marco
Più tardi cerco meglio

- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 11698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill.
E' Salpichroa origanifolia.
A Genova presente un po' ovunque.
Daniela
A Genova presente un po' ovunque.
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)