Verzeichn. Gewachse Teutschl. i. 653 (1782)
Phyteuma halleri All.
Campanulaceae
Raponzolo plumbeo, Raponzolo ovato
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne con rizoma ingrossato e fusto eretto, un po' pubescente, cavo, altezza 40-70(80) cm.
Foglie inferiori del caule di forma triangolare-sagittata, a base cuoriforme, un po' più lunghe che larghe, lamina dal margine doppiamente seghettato; sono lungamente picciolate; le cauline superiori progressivamente più piccole, subsessili, a base arrotondata.
Infiorescenza in spiga, dapprima ovoide, dopo la fioritura cilindrica.
Corolla gamopetala, sessile, all'inizio dell'antesi arcuata, tubo lungo 1,5 cm, di colore violaceo-nerastro. Brattee lanceolate o patenti, più corte della spiga.
Calice formato da 5 sepali uniti, patenti, 5 petali uniti all'apice, stami 5 vellutato-lanosi alla base, stimma bifido, sporgente dalla corolla.
Frutti: capsule poricide triloculari.
Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).
Antesi: giugno ÷ agosto
Habitat: Predilige i boschi aperti, schiarite, cespuglieti e prati (1000-2300 m). Raramente scende fino a 300 m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere era usato dai Greci che davano ad una pianta afrodisiaca, il cui uso era generalizzato, così riportano Plinio e Dioscoride. Nella botanica, successivamente, fu applicato questo nome ad un genere le cui radici avevano proprietà energetiche, (probabilmente ha pochi rapporti col phyteuma descritto da Dioscoride.) Ovatus, dal latino di forma ovale quale riferimento alla forma della infiorescenza.
Principali Fonti
Flora d'Italia di S. Pignatti
Flora Helvetica di K. Lauber e G.Wagner ediz. 2001
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora - F.Conti, G.Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi ediz. 2005
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Mirna Medri