Helicidae: Chilostoma (Cingulifera) cingulatum (S. Studer, 1820) - Gastropoda-Stylommatophora
Moderatore: rededivad
- nil
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 20 gen 2009, 21:04
- Nome: Nello
- Cognome: Venturini
- Residenza(Prov): Pieve a Nievole (PT)
Helicidae: Chilostoma (Cingulifera) cingulatum (S. Studer, 1820) - Gastropoda-Stylommatophora
Scusate
gli animali, gli uccelli, me la cavo bene, anche con le farfalle e insetti vari, ma su questo sono indeciso tra due nomi....
se mi potete dare una mano.
Trovato nel mese di Aprile, alla Focetta dell'Acqua fredda a circa 1500 metri.
Grazie Nil
Focetta dell'Acqua fredda, 1500 m, apr 2009
Foto di Nello Venturini
gli animali, gli uccelli, me la cavo bene, anche con le farfalle e insetti vari, ma su questo sono indeciso tra due nomi....
se mi potete dare una mano.
Trovato nel mese di Aprile, alla Focetta dell'Acqua fredda a circa 1500 metri.
Grazie Nil
Focetta dell'Acqua fredda, 1500 m, apr 2009
Foto di Nello Venturini
- Allegati
-
- 559 Acqua fredda 21-4-09.jpg (120.23 KiB) Visto 1507 volte
- FORBIX
- Messaggi: 1983
- Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
- Nome: Leonardo
- Cognome: Forbicioni
- Residenza(Prov): Portoferraio (LI)
Re: Helicidae: Chilostoma (Cingulifera) cingulatum (S. Studer, 1820) - Gastropoda-Stylommatophora
A me sembrerebbe un Chilostoma sp.
Non so se anche tu avevi pensato a questo genere di HELICIDAE.
Oltre, di certo non oso spingermi!
Ciao!
Non so se anche tu avevi pensato a questo genere di HELICIDAE.
Oltre, di certo non oso spingermi!
Ciao!
__________________________
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
- Giuseppe Trombetti
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 23 nov 2007, 11:25
- Nome: Giuseppe
- Cognome: Trombetti
- Residenza(Prov): Carrara (MS)
Re: Helicidae: Chilostoma (Cingulifera) cingulatum (S. Studer, 1820) - Gastropoda-Stylommatophora
Potrebbe essere Helix carrarensis Strobel,1851 ?
Giuseppe
Giuseppe
- Allegati
-
- 21_-Saxifraga-oppositifolia_passotambura050508_or1123.jpg (196.79 KiB) Visto 1413 volte
Giuseppe Trombetti
http://vimeo.com/11404588
http://vimeo.com/11404588
- nil
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 20 gen 2009, 21:04
- Nome: Nello
- Cognome: Venturini
- Residenza(Prov): Pieve a Nievole (PT)
Re: Helicidae: Chilostoma (Cingulifera) cingulatum (S. Studer, 1820) - Gastropoda-Stylommatophora
Vi ringrazio dell'interessamento
che sia della famiglia delle Helicidae non ci piove sopra, io pensavo alla Cepaea più Nemoralis che Hortensis, io ho trovato molte Chilostoma, ma sono chiare con striature marroncine, da ora in poi starò più attento anche a questi simpatici amici, mi sono incuriosito, penso che sia utile documentare anche loro, sulle nostre Apuane si trova davvero di tuttooooooo.
Salutoni a tutti Nil
che sia della famiglia delle Helicidae non ci piove sopra, io pensavo alla Cepaea più Nemoralis che Hortensis, io ho trovato molte Chilostoma, ma sono chiare con striature marroncine, da ora in poi starò più attento anche a questi simpatici amici, mi sono incuriosito, penso che sia utile documentare anche loro, sulle nostre Apuane si trova davvero di tuttooooooo.
Salutoni a tutti Nil
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8005
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Helicidae: Chilostoma (Cingulifera) cingulatum (S. Studer, 1820) - Gastropoda-Stylommatophora
Premesso che me ne intendo gran poco credo si possa escludere sia il genere Helix che Cepea, che non presentano conchiglie còsì appiattite. Anche a me come Leonardo verrebbe da pensare al genere Chilostoma.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8005
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Helicidae: Chilostoma (Cingulifera) cingulatum (S. Studer, 1820) - Gastropoda-Stylommatophora
Siamo anche qua nel gruppo di C. cingulatum.
In bibliografia per la Toscana è segnalato solo C. cingulatum carrarese, che come dice il nome è proprio tipico delle Apuane.
In bibliografia per la Toscana è segnalato solo C. cingulatum carrarese, che come dice il nome è proprio tipico delle Apuane.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein