Taxon 65(4): 926 (2016)
Basionimo: Rhamnus glaucophylla Sommier - Nuovo Giorn. Bot. Ital. ser. 2, 1: 19, 2 et 3 (1894)
Altri sinonimi: Rhamnus alpina var. glaucophylla (Sommier) Paol., Oreoherzogia glaucophylla (Sommier) W. Vent
Rhamnaceae
Ranno delle Apuane
Forma Biologica: NP - Nano-Fanerofite. Piante legnose con gemme perennanti poste tra 20 cm e 2 m dal suolo.
Descrizione: Casmofita calcicola, arbusto con portamento strisciante e fusto di 50-100 cm, con molte ramificazioni sin dalla base che si irradiano in diverse direzioni e spesso pendono da rocce e rupi calcaree. I nuovi rami hanno colore verdognolo che poi diventa più scuro mentre quelli degli anni precedenti sono ricoperti da una patina pruinosa che li colora di grigio-cenerino.
Le foglie opposte e decussate, sostenute da un breve picciolo, sono dapprima di colore verde chiaro poi glauche e più scure, largamente ellittiche o subrotonde, ottuse o finemente appuntite, hanno 7 - 12 nervature arcuate e ben evidenti per lato ed il margine finemente dentato.
Pianta dioica con fiori piccoli e poco evidenti che nascono in fascetti all'ascella delle foglie poste all’apice dei rami dell'anno, hanno il calice con denti ovato-triangolari e i petali di colore verde-giallognolo, con quattro lobi.
Il frutto è una piccola drupa giallo-verdognola , poi rossa e quindi nera a maturità.
Specie rara considerata vulneraria nelle Lista Rossa Regionale e Nazionale.
Tipo corologico: Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.
Distribuzione in Italia: Vegeta esclusivamente nelle Alpi Apuane, nella Pania di Corfino e in poche stazioni dell'Appennino Lucchese.
Habitat: Casmofita calcicola, xerofita che vegeta sulle pareti calcaree ad altitudini tra 800 e 1500 m.
Note di Sistematica: E' stata considerata in passato come subspecie e/o varietà di Oroherzogia alpina (L.) W. Vent che si distingue per avere rami eretti (e pubescenti da giovani nella subsp. nominale), foglie con 9-18 nervature e infiorescenze in brevi cime con peduncoli fiorali di 2-4 mm.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico deriva dal prefisso greco ὀρεο- oreo- attinente i monti, derivato da ὄρος óros monte, e da Herzog, dedica al briologo, botanico e fitogeografo tedesco Theodor Carl (Karl) Julius Herzog (1880-1961) che erborizzò in Germania, Sardegna, Sri Lanka e Bolivia: specie montana in onore di Herzog.
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
ANSALDI M., MEDDA E., PLASTINO S., I fiori delle Apuane, Mauro Baroni & c. s.a.s., Viareggio, 1994
FIORI ADRIANO, Nuova flora analitica d'Italia, Firenze, Tipografia M.Ricci, 1925-1929
The International Plant Names Index (IPNI)
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Index Plantarum Flora Italicae-Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Foto Giuliano Salvai
Foce di Pianza (A.Apuane), Ms, m 1300, Maggio/2009