Sono stato assente nel pomeriggio.....ma vedo che la cosa procede!!
La chiave che Vi ho fornito, cioè quella della "scacchettatura" o meno delle antenne, è il carattere morfologico più sicuro per distinguere le due specie.
Potrebbero esserci anche altri caratteri, ma a volte non sono facilmente osservabili, in quanto queste specie, hanno la caratteristica di perdere le "scagliette" delle ali, dopo poco tempo dallo sfarfallamento.
Nel
P. phoebus, sia nel maschio che nella femmina sono presenti (ma non sempre) delle macchiette rosse sul margine anteriore delle ali anteriori (scusate la ripetizione), ma come ho detto sopra, questo non è sempre osservabile.
Altro carattere potrebbero essere le dimensioni, ma servirebbero le due specie a confronto.
Quindi, mi sento di ribadire che l'unico modo certo per riconoscere questa specie è quella di utilizzare la chiave che ho fornito!!
P.S. - Per cui, secondo me, la prima Foto di Gianfranco ritrae un esemplare di
Parnassius phoebus (Fabricius, 1793), mentre la seconda è senza dubbio un
Parnassius apollo (Linnaeus, 1758).
CIAO A TUTTI!!!
