Per essere certi che si tratti della specie proposta da Giuliano, e non di una specie affine, bisognerebbe poter vedere bene il dente presente sui cerci.
Se questo dente, negli esemplari di sesso femminile, si trovasse nel terzo prossimale (rispetto all'addome), cioè più in basso della metà dei cerci, allora sarebbe di sicuro
Pholidoptera littoralis subsp.
littoralis (Fieber, 1853).
Inoltre, altro carattere distintivo di questa specie, è quello di avere la parte inferiore dell'addome, di un "bel" verde, cosa che dalla foto si può apprezzare solo in parte.
Io, personalmente, taxerei come:
Pholidoptera cfr. littoralis subsp.
littoralis (Fieber, 1853).
VORREI COGLIERE L'OCCASIONE, PROPONENDO A TUTTI VOI, SE POSSIBILE, QUANDO FOTOGRAFATE SPECIE APPARTENENTI A QUESTA FAMIGLIA DI ORTOTTERI, DI METTERE IN RISALTO SOPRATTUTTO:
1) I CERCI;
2) L'OVOPOSITORE (nelle femmine):
3) GLI ULTIMI SEGMENTI ADDOMINALI.
QUESTI CARATTERI, MOLTO SPESSO SONO INDISPENSABILI PER RIUSCIRE A DARE UN NOME AI VOSTRI INSETTI!!
.......LO SO CHE NON E' FACILE

....ANZI, CON CERTI SOGGETTI E' ADDIRITTURA IMPOSSIBILE

...MA SONO CERTO CHE CE LA FARETE!!
