Gen. Pl., ed. 6. 576 (1764)
Cytinus hypocistis subsp. ochraceus (Guss.) Wettst.
Cytinaceae
Ipocisto comune, Ipocisto giallo, Deutsch: Gelber Zistrosenwürger, Gelber Zistrosenschmarotzer
English: Cytinus
Español: Chupamieles, Teticas de doncella, Filosa
Français: Cytinet
Forma Biologica: G rad - Geofite radicigemmate. Piante con organi perennanti sotterranei che portano le gemme da cui, ogni anno, si riforma la parte aerea.
Descrizione: Pianta erbacea monoica, oloparassita sulle radici di varie specie di Cistaceae*, alta 5-8 cm, con fusti fioriferi carnosi senza clorofilla, appena emergenti dal suolo, solitari o fascicolati in gruppi fino a 10(13), eretti, glabri o pubescente-ghiandolosi.
Foglie (5 x 10-15 mm) alterne, squamiformi e senza stipole, carnose, largamente oblanceolate, carenate, irregolarmente denticolato-cigliate (fimbriate) e fittamente embriciate da conferire alla pianta un aspetto clavato. Le foglie ipogee sono biancastre, quelle epigee giallognole o rossastre, rosso scarlatte all'apice.
Infiorescenza in densa spiga capituliforme, globosa, all'apice dei fusti con (3)4 - 14(20) fiori unisessuali subsessili, di colore giallo-limone e con perigonio persistente tubuloso-campanulato a 4 lobi, circondati da due brattee simili alle foglie ma spesso di colorazione rossa più intensa.
Fiori maschili di 12-15(17) mm, interni, con perigonio imbutiforme, bruscamente ristretto sotto i lobi, con 8-10 stami saldati su una colonna centrale; quelli femminili di 12-15 mm, esterni, con perigonio lageniforme (in forma di bottiglia o di fiasco), papilloso.
Ovario infero monoloculare. Stimma subgloboso, solcato.
Frutto (5-10 mm Ø) giallo, bacciforme, contenente numerosi minuti semi ellissoidi immersi in una polpa viscida.
Numero cromosomico: 2n=32
Impollinazione: mirmecocora
* Prevalentemente su Cistus a fiori bianchi (C. salviifolius, C. monspeliensis, C. laurifolius ecc.), anche su Halimium e Helianthemum spp.
Tipo corologico: Medit. - Mediterraneo.
Macarones. - Macaronesia.
Antesi: aprile÷maggio
Habitat: Macchia mediterranea, gariga, da 0 a 800 m s.l.m.
Specie termo-, xero- e acidofila.
Note di Sistematica: Simile a Cytinus ruber Fourr. ex Fritsch
Pianta con fusti di 3-8(12) cm; le foglie e le brattee di colore rosso carminio nella parte epigea, glabre; fiori maggiori con perigonio bianco o rosato (10-23 mm) e con tubo dei fiori maschili gradualmente ristretto sotto i lobi; frutto bianco. Parassitizza i Cistus a fiori rosa (C. albidus, C. creticus).
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal gr. 'kýtinos, -ou', nome dato originariamente al boccio fiorale di melograno daTeofrasto. Dioscoride parla di una pianta che "nasce attaccata alle radici di Cisto e assomiglia al fiore di melograno."
L'epiteto specifico dal gr. 'hypo', sotto e dal lat. 'cistus', cisto, perchè la pianta cresce appunto sotto i cisti come parassita.
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. I), Edagricole, Bologna, 1982
J.-C. Rameau; D. Mansion; G. Dumé; C. Gauberville -Flore forestière française (vol. 3), Institut pour le développement forestier, AgroParis Tech-ENGREF, 2008
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci