Sp. Pl.: 599 (1753)
Lamiaceae
Scutellaria lanciforme, Fr.: Scutellaire à feuilles hastées; Ingl.: Norfolk Skullcap; Ted.: Spiessblattriges Helmkraut
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Pianta perenne erbacea, rizomatosa, alta da 20 a 40 cm, con fusto eretto quadrangolare, per lo più glabro, semplice o con rami opposti arcuati.
Le foglie sono picciolate, opposte, nettamente astate, le inferiori con 2-3 dentelli alla base, le superiori di solito con margine intero.
I fiori ermafroditi, zigomorfi, sono distribuiti lungo il fusto, di solito 2, all'ascella di foglie simili alle altre. Il calice verde-purpureo, bilabiato, ventricoso-campanulato, è provvisto sul dorso di una squama spugnosa, ed è ricoperto di peli ghiandolari; la corolla è bilabiata, di colore variabile dal violetto al purpureo, con tubo molto incurvato alla base, 20-25 mm di lunghezza, nei verticilli superiori più lunga della foglia ascellante. Stami 4, didinami.
I frutti sono costituiti da 4 mericarpi (nucule) subglobosi, ruguloso-tubercolati, racchiusi nel perianzio accrescente che ha una caratteristica forma a scudo, lungo circa 1 cm.
Tipo corologico: SE-Europ. - Soprattutto nella regione Carpatico-Danubiana.
Antesi: Giugno-Luglio
Habitat: Specie mediamente igrofila, non comune e localizzata, cresce nei prati umidi, sponde di fossati e canali. Dalla pianura a 1400m.
Note di Sistematica: Simile è Scutellaria galericulata L., ancor più legata agli ambienti palustri ma che presenta foglie con lamina lanceolata e dentellata e calice glabro.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal latino "scutellum" = piccolo scudo, per la caratteristica forma del frutto. L'epiteto specifico è riferito alla forma astata della foglia.
Curiosità: La disseminazione avviene ad opera di uccelli migratori.
Principali Fonti
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005 - Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
PIGNATTI S., 1982 - Flora d'Italia. Bologna
ZANGHERI P., 1976 - Flora italica. Padova
http://www.ipni.org/index.html
Scheda realizzata da Patrizia Ferrari