Sp. Pl.: 893 (1753)
Asteraceae
Camomilla marina, Antemide marina, Deutsch: Strandhundskamille
Español: Camamilla de mar
Français: Anthémis maritime
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne, alta 20-30 cm, aromatica. Pianta glabra o quasi con fusti ramosi prostrato-ascendenti, fogliosi fino a due terzi almeno. Foglie punteggiato-ghiandolari di sotto, le basali di 2-4 cm, 2pennatosette con lacinie di 1 X 3 mm. Foglie cauline di 1-2 cm con rachide allargato e 2-4 denti divergenti per lato, apice generalmente ottuso. Capolini su peduncoli sottili, con diametro di 1,5-3 cm. Squame acute a margine chiaro. Pagliette brevemente mucronate. Fiori periferici ligulati bianchi con ligule ovate e generalmente ripiegate verso il basso. Fiori centrali tubulosi gialli. Acheni 2-2,5 mm, denticolati all'apice.
Tipo corologico: W-Medit. - Zone occidentali del Mediterraneo.
Habitat: Sabbie mattime e dune.
Note di Sistematica: Possibile confusione con Anthemis secundiramea Biv. che però è pianta annua, non aromatica, generalmente con capolini rivolti tutti dalla stessa parte e su peduncoli ingrossati. Presente in Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, non più ritrovata in Lazio.
Ancora poco chiara la situazione di Anthemis aeolica Lojac. considerata da alcuni autori specie a sè stante. Rinvenibile su alcune delle Isole Eolie, Sicilia, si differenzierebbe per essere specie annua, con fusti elevati fino a 90 cm e fogliosi fino ai capolini, con foglie più completamente divise.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il termine generico dal greco anthos = "fiore", il termine specifico con chiaro riferimento all'ambiente di crescita della pianta.
Proprietà ed utilizzi:

Recentemente sono stati isolati dalle foglie di Anthemis maritima L. alcuni cicloesanoni che testati contro le cellule leucemiche in particolare hanno dimostrato una buona attività antiproliferante.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Flora d'Italia di S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi
Identification, typificación, affinités et distribution géographique de quelques taxa européens du genre "Anthemis" L. di R. Fernandes
Iamonico D. & Montanari S., 2009 - Notula: 1617 In: Nepi C., Peccenini S. & Peruzzi L. (edit.): Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 8 (1568-1620). Inform. Bot. Ital., Firenze, 41 (2): 356-357
http://www.ipni.org/index.html
New cytotoxic saturated and unsaturated cyclohexanones from Anthemis maritima di F. Collu, L. Bonsignore et al.
Scheda realizzata da Gianluca Nicolella