chi mi aiuta ??
non so da che parte comiciare.
Su ophrys sphegodes.
Valmadrera (lc), 350mt,apr2010
pierfranco
Cetoniidae: Oxythyrea funesta (Poda, 1761)
-
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
- Nome: Pierfranco
- Cognome: Arrigoni
- Residenza(Prov): Valmadrera (LC)
Coleoptera-Cetoniidae: Oxythyrea funesta (Poda, 1761)
- Allegati
-
- Valmadrera 1 10.04.2010 081.jpg (95.41 KiB) Visto 715 volte
-
- Valmadrera 2 10.04.2010 081.jpg (114.86 KiB) Visto 715 volte
- FORBIX
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
- Nome: Leonardo
- Cognome: Forbicioni
- Residenza(Prov): Portoferraio (LI)
Re: Insetto, quale ???
E' un coleottero Cetoniidae, i generi incriminati sono due:
Tropinota e Oxythyrea.
Per distinguerli con estrema certezza, bisognerebbe osservare la base della quinta interstria elitrale........ma in mancanza di cio', direi che per la disposizione delle macchie e per la pelosità, molto probabilmente si tratta di:
Oxythyrea funesta (Poda, 1761) - Coleoptera-Cetoniidae.
Tropinota e Oxythyrea.


Per distinguerli con estrema certezza, bisognerebbe osservare la base della quinta interstria elitrale........ma in mancanza di cio', direi che per la disposizione delle macchie e per la pelosità, molto probabilmente si tratta di:
Oxythyrea funesta (Poda, 1761) - Coleoptera-Cetoniidae.
__________________________
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis