Petrosedum amplexicaule (DC.) Velayos {ID 7039}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- giemme53
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Petrosedum amplexicaule (DC.) Velayos {ID 7039}
Sedum amplexicaule DC.
Crassulaceae
Monti del Gennargentu (CA), 1600 m, lug 2010
Foto di Giuliano Mereu
Crassulaceae
Monti del Gennargentu (CA), 1600 m, lug 2010
Foto di Giuliano Mereu
- Allegati
-
- Sedum giallo 01.jpg (150.63 KiB) Visto 798 volte
-
- Sedum giallo 02.jpg (137.54 KiB) Visto 509 volte
Ultima modifica di giemme53 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 19 - 0}
Motivazione: {Italia - 19 - 19 - 0}
Saluti
Giuliano
Giuliano
Re: Petrosedum amplexicaule (DC.) Velayos
Si tratta di Sedum amplexicaule DC., strano per avere ancora le foglie degli scapi fiorali ancora fresche.
Nel territorio sardo dovrebbe essere presente solamente Sedum amplexicaule DC. subsp. amplexicaule Tuttavia, sulla base del carattere diagnostico che Flora Iberica suggerisce per distinguere le due subsp. amplexicaule (diploide) e tenuifolium (poliploide o con cromosomi accesori), cioè la lunghezza dei peduncoli dei propaguli rispettivamente fino ad 1 cm e fino a 6 cm, non saprei spingermi oltre il rango specifico.
L'unica, forse, è fidarsi del fatto che in Sardegna sembra eserci solo quella subsp.
Nel territorio sardo dovrebbe essere presente solamente Sedum amplexicaule DC. subsp. amplexicaule Tuttavia, sulla base del carattere diagnostico che Flora Iberica suggerisce per distinguere le due subsp. amplexicaule (diploide) e tenuifolium (poliploide o con cromosomi accesori), cioè la lunghezza dei peduncoli dei propaguli rispettivamente fino ad 1 cm e fino a 6 cm, non saprei spingermi oltre il rango specifico.
L'unica, forse, è fidarsi del fatto che in Sardegna sembra eserci solo quella subsp.
- giemme53
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Re: Petrosedum amplexicaule (DC.) Velayos
Ti ringrazio per la cortese risposta.
Per quanto riguarda le foglie fresche (al di là di altri fattori che non conosco) preciso che le piante sono divise in due gruppi distanti un centinaio di metri di cui uno esposto ad est (e protetto dal sole cocente dell'ovest), l'altro in pieno sole.
Aggiungo un'immagine del secondo gruppo.
Per quanto riguarda le foglie fresche (al di là di altri fattori che non conosco) preciso che le piante sono divise in due gruppi distanti un centinaio di metri di cui uno esposto ad est (e protetto dal sole cocente dell'ovest), l'altro in pieno sole.
Aggiungo un'immagine del secondo gruppo.
- Allegati
-
- Sedum giallo 03.jpg (184.66 KiB) Visto 758 volte
Saluti
Giuliano
Giuliano
Re: Petrosedum amplexicaule (DC.) Velayos
I propaguli, tra l'altro aventi peduncolo decisamente corto come si legge per S. amplexicaule DC. subsp. amplexicaule, ci sono eccome, sono solo un po' sfocati.
L'iconografia di questo libro è inequivocabile.
Quindi ok per Sedum amplexicaule DC. subsp. amplexicaule.
L'iconografia di questo libro è inequivocabile.
Quindi ok per Sedum amplexicaule DC. subsp. amplexicaule.

- giemme53
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Re: Petrosedum amplexicaule (DC.) Velayos
Ti ringrazio per questa ulteriore precisazione e aggiungo un'altra immagine nella quale si vedono più chiaramente i propaguli.
- Allegati
-
- Sedum giallo 04.jpg (178.54 KiB) Visto 714 volte
Saluti
Giuliano
Giuliano