Sedum dasyphyllum L. {ID 7050}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 11962
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Sedum dasyphyllum L. {ID 7050}
Sedum dasyphyllum L.
Crassulaceae
Pendici M. Alfeo (GE), 800 m, giu 2010
Foto di Daniela Longo
Crassulaceae
Pendici M. Alfeo (GE), 800 m, giu 2010
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- DSC_2595 carmo luglio 2010.jpg (186.59 KiB) Visto 640 volte
-
- DSC_2596 carmo luglio 2010.jpg (187.91 KiB) Visto 640 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 11962
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Achillea ....
Pendici M. Alfeo, 800 m, giu 2010
Foto di Daniela Longo
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- DSC_2597 carmo luglio 2010.jpg (178.82 KiB) Visto 640 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- marmi
- Messaggi: 1751
- Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
- Nome: Marinella
- Cognome: Miglio
- Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)
Re: Sedum dasyphyllum L. ?
Anche secondo me è Sedum dasyphyllum
marmi

- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 13400
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Sedum dasyphyllum L. ?
Idem c.s.marmi ha scritto:Anche secondo me è Sedum dasyphyllum
marmi
Non avevo ancora risposto prima per.....pigrizia e impegni vari.
Ahhhhhhh la vita da pensionato (non fare oggi quello che puoi fare domani...)!!!

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- melania
- Moderatore
- Messaggi: 3666
- Iscritto il: 20 lug 2008, 08:43
- Nome: Melania
- Cognome: Marchi
- Residenza(Prov): Marina di Carrara (MS)
- Località: Marina di Carrara
Re: Sedum dasyphyllum L.
Faccio il quarto...anche per me S.dasyphylum
Tra l'altro molto simile a questo da me fotografato sulle Apuane in un bosco di faggi, luogo molto ombroso...
Apuane: Campocecina (MS), 1250 m, lug 2010
Foto di Melania Marchi.


Apuane: Campocecina (MS), 1250 m, lug 2010
Foto di Melania Marchi.
- Allegati
-
- SedumDasy.jpg (148.54 KiB) Visto 570 volte

In parvis magnitudo vitae
- melania
- Moderatore
- Messaggi: 3666
- Iscritto il: 20 lug 2008, 08:43
- Nome: Melania
- Cognome: Marchi
- Residenza(Prov): Marina di Carrara (MS)
- Località: Marina di Carrara
Re: Sedum dasyphyllum L.
Aggiungo quest'altro, fotografato invece in zona soleggiata, molto diverso dall'altro, per evidenziare la variabilitò di questa specie in relazione all'ambiente in cui vive
Apuane: Campocecina (MS), 1250 m, lug 2010
Foto di Melania Marchi.

Apuane: Campocecina (MS), 1250 m, lug 2010
Foto di Melania Marchi.
- Allegati
-
- SedumDas04.jpg (147.99 KiB) Visto 569 volte

In parvis magnitudo vitae
- Fraginesi
- Messaggi: 5192
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Sedum dasyphyllum L.
Mi inserisco nella discussione inviando due fotografie, scattate nei primi di maggio del 2006 a Fraginesi (TP).
Le ho identificate (spero correttamente, eventualmente correggetemi) come Sedum dasyphyllum ed assomigliano di più alla pianta fotografata da Melania.
Anche nel mio caso l'ambiente era abbastanza soleggiato.
Beppe
Le ho identificate (spero correttamente, eventualmente correggetemi) come Sedum dasyphyllum ed assomigliano di più alla pianta fotografata da Melania.
Anche nel mio caso l'ambiente era abbastanza soleggiato.
Beppe

- Allegati
-
- Sedum Dasyphillum-5.JPG (160.91 KiB) Visto 563 volte
-
- Sedum Dasyphillum-8.JPG (116.67 KiB) Visto 563 volte