Acrididae: Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758)
-
- Messaggi: 3046
- Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
- Nome: Pino
- Cognome: Perino
- Residenza(Prov): Villorba (TV)
Acrididae: Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758)
Anche questa dovrebbe essere Oedipoda caerulescens caerulescens (Linnaeus, 1758) con una livrea particolarmente chiara. Comunque si vedono le tre bande scure sulle tegmine ed anche la forma del bordo superiore dei femori posteriori. E' OK? Grazie, Pino
Spresiano (TV) -Grave del Piave, 56 m, ago 2010
Foto di Pino Perino
Spresiano (TV) -Grave del Piave, 56 m, ago 2010
Foto di Pino Perino
- Allegati
-
- Acrididae 7 Agosto 2010 056.jpg (191.5 KiB) Visto 2021 volte
- FORBIX
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
- Nome: Leonardo
- Cognome: Forbicioni
- Residenza(Prov): Portoferraio (LI)
Re: Acrididae: Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758)
Qui, senza vedere il colore delle ali posteriori, rosse (O.germanica) o azzurre (O.coerulescens), qualche dubbio ce lo avrei. Io lascerei il confronto, anche se presumo che tu abbia ragione.
Orthoptera-Acrididae: Oedipoda cfr. caerulescens (Linnaeus, 1758)
Orthoptera-Acrididae: Oedipoda cfr. caerulescens (Linnaeus, 1758)
__________________________
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
-
- Messaggi: 3046
- Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
- Nome: Pino
- Cognome: Perino
- Residenza(Prov): Villorba (TV)
Re: Acrididae: Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758)
Per vedere se riesco a capire qualcosa:"...l'inflessione del bordo superiore dei femori posteriori è angolosa nell'O. caerulescens mentre è smussata nell'O. germanica". (tratto dal libro di P.Fontana)
Ho provato a fare un crop del bordo superiore del femore che a me sembra angolosa; come lo vedi tu? Grazie, Pino
Ho provato a fare un crop del bordo superiore del femore che a me sembra angolosa; come lo vedi tu? Grazie, Pino
- Allegati
-
- Oedipoda caerulescens 7 Agosto 2010 056.jpg (183.23 KiB) Visto 2003 volte
- Stefano Faggioli
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10 ago 2010, 22:30
- Nome: Stefano
- Cognome: Faggioli
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Acrididae: Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758)
Per distinguere le due Oedipoda c'è un un unico metodo certo, farle volare e osservare il colore delle ali... 

- FORBIX
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
- Nome: Leonardo
- Cognome: Forbicioni
- Residenza(Prov): Portoferraio (LI)
Re: Acrididae: Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758)
Condivido pienamente quanto detto da Stefano.
Sicuramente sarà una O.coerulescens, ma senza il colore delle ali post non possiamo affermarlo con certezza!!


Sicuramente sarà una O.coerulescens, ma senza il colore delle ali post non possiamo affermarlo con certezza!!
__________________________
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
-
- Messaggi: 3046
- Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
- Nome: Pino
- Cognome: Perino
- Residenza(Prov): Villorba (TV)
Re: Acrididae: Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758)
Visto che la discriminante più sicura è il colore delle ali, con la mia
ho passato il pomeriggio del ferragosto sulle grave del Piave, dove avevo fotografato le altre, a controllare le ali delle cavallette che mi scappavano da tutte le parti
. Allora, ne ho controllato una decina di quelle a colorazione chiara e altre con la colorazione bruno-rossiccia. Tutte con le ali come dalla foto che allego. Con le ali rosse tipiche della O. germanica non ne ho trovata alcuna.
Pino



- Allegati
-
- Oedipoda caerulescens 15 Agosto 2010 018.jpg (156.5 KiB) Visto 1977 volte
- FORBIX
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
- Nome: Leonardo
- Cognome: Forbicioni
- Residenza(Prov): Portoferraio (LI)
Re: Acrididae: Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758)
Veramente i miei complimenti per la testardaggine e per la curiosità che metti sul campo per riuscire a venire a capo delle cose.
A questo punto direi che possiamo togliere tranquillamente il cfr.
Ancora complimenti.
A questo punto direi che possiamo togliere tranquillamente il cfr.
Ancora complimenti.
__________________________
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis