E' vero che è una Conopidae Physocephala sp.? Grazie, Pino
Villorba (TV), 30 m, ago 2010
Foto di Pino Perino
Conopidae: Physocephala (cfr.) rufipes (Fabricius, 1781) - Maschio
-
- Messaggi: 3035
- Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
- Nome: Pino
- Cognome: Perino
- Residenza(Prov): Villorba (TV)
Conopidae: Physocephala (cfr.) rufipes (Fabricius, 1781) - Maschio
- Allegati
-
- {A 850}
- Conopidae Physocephala 3 Agosto 2010 084.jpg (180.37 KiB) Visto 831 volte
- FORBIX
- Messaggi: 1983
- Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
- Nome: Leonardo
- Cognome: Forbicioni
- Residenza(Prov): Portoferraio (LI)
Re: Conopidae: Physocephala (cfr.) rufipes (Fabricius, 1781) - Maschio
Non si vedono bene le bande facciali, non sembra avere bande argentate sulle pleure, la macchia scura dell’ala non arriva all’apice, i femori sono completamente rossi e non hanno anello nero alla sommità. Genere ancora non revisionato e che quindi presenta notevoli difficoltà di determinazione. Direi sbilanciandomi un po’:
Diptera-Conopidae: Physocephala cfr. rufipes (Fabricius 1781) - Maschio
Diptera-Conopidae: Physocephala cfr. rufipes (Fabricius 1781) - Maschio
__________________________
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis