Schrad. Journ. 1799 [1]. 314. Mett. n. 119. HB. 216. Chr. 204. NPfl. 241 (1799)
Basionimo: Polypodium fontanum L. - Sp. Pl.: 1089 (1753)
Altri sinonimi: Asplenium halleri DC.
Aspleniaceae
Asplenio delle fonti
Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.
Descrizione: Pianta erbacea munita di rizoma robusto verticale e ricoperto di palee lanceolate e con apice filiforme.
Fronde lunghe 7 - 20 (-30) cm e larghe 1 -3 cm; interamente divise, di forma ellittico-lanceolata e di colore verde chiaro.
Lamina bi-tripennatosetta strettamente ellittica 5-16 x 0,0 - 4 cm.
Pinne decrescenti verso il basso, le maggiori nella metà superiore 0,5 - 1,5 x 0,2 - 0,5 con 3 paia di pinnule, le basali più corte (2-4 mm), patenti con inserzione nel rachide a 90°.
Pinnule ovali-intere alla base con denti triangolari rivolti in basso e con le ultime divisioni mucronate.
Picciolo bruno nerastro solo nella parte inferiore e poi ± verde, 2 volte più corto della lamina.
Sori 2-3 per pinnula posti al fianco del nervo mediano.
Indusio presente anche a maturità e con bordo intero.
Spore ellittico-sferoidali con perisporio reticolato (28) 30 - 34 (36)µm di Ø.
Tipo corologico: NW-Medit. - Mediterraneo nord-occidentale.
Habitat: Rocce e muri calcarei e più raramente su rocce silicee e sempre in semiombra ma tollera bene anche ondizioni climatiche secche. D 100 a 1500 m slm. (raramente fino a 1750 m)
Note di Sistematica: L'unico ibrido conosciuto si trova in territorio francese e svizzero ed è ottenuto dall'incrocio di A. fontanum (L.) Bernh. con A. viride Huds. dando origine a A. gastoni-gautieri R. de Litardière - diploide
Note, possibili confusioni: Si può confondere con A. foreziense Legrand che però presenta pinne basali rivolte verso la base e inserzione ad angolo acuto.
Anche con A. adiantum-nigrum L. che presenta cime delle fronde non caudate e le basali arrotondate.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Dal greco "Asplenon" = "non milza" (pianta che distrugge le occlusioni della milza) .
L'epiteto della specie deriva da "fontanus" = " delle fonti o delle sorgenti" per indicare l'ambiente vegetativo
Proprietà ed utilizzi:
Non si conoscono usi farmacologici curativi.
Principali Fonti
Marchetti D. - Le Pteridofite d'Italia - 2004 Annali Museo Civico di Rovereto Vol. 19: 71-213
Pignatti S. - Flora d'Italia - 1982 - Edagricole
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares.
Aeschimann D. & Burdet H.M. - Flore de la Suisse et des territoires limitrophes - Le nouveau Binz - 2005 Haupt Berne
H. Martin Jahns - Felci, Muschi, Licheni d'Europa - F. Muzzo Editore - 1992
M. Soster - Identikit delle Felci d'Italia -Valsesia Editrice -2001
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Antonino Messina