Flora (Regensb.) 38: 348 (1855)
Aspleniaceae
Asplenio delle Dolomiti, Asplenio di Seelos, Deutsch: Dolomit-Streifenfarn
English: Spleenwort of the Dolomites
Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.
Descrizione: Pianta erbacea con rizoma corto coperto di palee lineari di colore bruno scuro.
Fronde 3 - 10 cm, raccolte in cespi e inclinate.
Picciolo verde è più lungo 3 - 5 volte la lamina di colore verde e alla base castano rossiccio.
Lamina (2 x 5-8 mm) ridotta, coriacea, tripartita e raramente pentapartita con lacinie lanceolate e glandulose, con margine denticolato-inciso e con apice ottuso.
Sori allungati in 2 serie posti ai lati della nervatura centrale e confluenti a maturità.
Indusio con bordo libero e denticolato.
Spore (36) 40 - 48 (50) µm di Ø, reniformi con perisporio echinato-reticolato.
Tipo corologico: W-Medit. - Zone occidentali del Mediterraneo.
Habitat: Rupi e pareti dolomitiche e calcaree riparati e in ombra. Da 200 a 2350 m
Note di Sistematica: In Italia è presente solo la sottospecie descritta. In Francia, Spagna e Morocco esiste un'altra subsp. diploide : A. seelosii subsp. glabrum (Litard.& Maire)Rothm.
Nel 1965 era stato segnalato in Italia (e mai più ritrovato) anche un ibrido di A. valgannense Attinger con A. trichomanes subsp. quadrivalens
Note, possibili confusioni: Da non confondere con A. ruta - muraria subsp. dolomiticum Lovis & Reichst. che però presenta picciolo bruno alla base, lamina non completamente divisa e composta da segmenti rombici o cuneati.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva da "splèin" = "milza" in riferimento all'antico uso di questa pianta nella cura delle "splenopatie" (infezioni della milza).
L'epiteto della specie è stato dedicato al naturalista di Bressanone Seels G. (1831 - 1911).
Principali Fonti
Soster M., identikit delle FELCI d'ITALIA, 2001,Valsesia Edizioni
Marchetti D. - Le Pteridofite d'Italia - 2004 Annali Museo Civico di Rovereto
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares.
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Antonino Messina