Taxon 35: 338 (1986)
Basionimo: Allium gracile Aiton - Hort. Kew. 1: 429 (1789)
Altri sinonimi: Nothoscordum inodorum (Aiton) G. Nicholson, Nothoscordum borbonicum sensu Auct. Fl. Ital., non Kunth
Amaryllidaceae
Aglio fragrante, Deutsch: Wohlriechender Bastardlauch
English: Slender false garlic
Español: Ajo fragrante
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 20 - 30 cm e munita di bulbo ricoperto di tunica esterna membranacea, Ø 15 - 20 mm, bulbilli 10 - 20 per anno vegetativo.
Foglie numerose, radicali, sessili, lineari-canalicolate, di colore verde pruinoso, lunghe 20-40 cm x 4 - 10 mm e con nervature longitudinali.
Scapo eretto, cilindrico, glabro, alto 30 - 60 cm x 2-3 mm terminante con infiorescenza ricoperta da una spata membranacea a una sola valva di forma ovato- acuminata e persistente anche dopo la fioritura.
Infiorescenza ombrelliforme Ø 5 cm, composta da 2 brattee contenenti 10 - 15 fiori asimmetrici.
Fiori bianchi o rosa e verde chiaro nella parte esterna, ermafroditi con perianzio ± campanulato 1 - 1,5 cm e formato da 6 tepali saldati alla base di forma oblanceolato-ottusa, 9 - 15 x 4 mm, pedicelli 2 - 6 cm e disuguali.
Filamenti + stami lunghi 7 - 8 mm in numero di 6 e adnati alla base dei tepali. Antere oblunghe.
Ovario supero sessile e triloculare.
Il frutto è una capsula obovoide trilobata, membranacea di 7 - 8 mm di lunghezza, loculicida e contenente (1) 2-4 semi per ciascuna loggia.
Semi neri ± compressi.
Tipo corologico: Avv. - Avventizia o naturalizzata (che si diffonde allo stato spontaneo su territori diversi dal suo areale originario).
Antesi: Maggio - Giugno
Habitat: Prati, bordi di strade e sentieri, giardini, parchi, da 0 a 300 m slm.
Note di Sistematica: Specie aggiunta in Natura Vicentina, 10 (Tabella 4): 30-32., Conti F. et al., 2006
In precedenza era classificato nelle Alliaceae con nomenclatura binomia prima di Allium gracile Dryander e Nothoscordum borbonicum sensu Auct. Fl. Ital., non Kunth, oggi Nothoscordum gracile (Aiton) Steam.
Note, possibili confusioni: Uno dei modi per riconoscere Nothoscordum da Allium è l'odore caratteristico emesso dal secondo e assente nel primo.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere è di origine greca ed è formato da "nòthos" = "falso" e "skòrdon" =" aglio" cioè falso aglio per la somiglianza con questo genere.
L'epiteto del sinonimo della specie è riferito all'isola di Reunion da cui proviene (Oceano Indiano) soprannominata da Luigi XIII " Ile de Bourbon" = "Borbone" in nome della famiglia regnante; mentre "gracile" è riferito all'aspetto della pianta.
Proprietà ed utilizzi:
Data la rusticità della pianta viene utilizzata per abbellire giardini e aiuole (bisogna contenerla perchè fortemente prolifica). Nella floricoltura viene però più usata la specie fragrans spontanea nell'America settentrionale con fiori bianchi striati di rosa.
Curiosità: Pianta fortemente infestante.
Principali Fonti
http://www.efloras.org/florataxon.aspx? ... =242101808
http://www.rjb.csic.es/floraiberica/
FIORI A., 1923-1929. Nuova flora analitica d'Italia, Firenze, Tipografia M.Ricci
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
Enc. - Nel mondo delle piante - Motta editore
Osservazini dirette
Scheda realizzata da: Nino Messina