Apidae: Bombus cf. lapidarius (Linnaeus, 1758)
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8095
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Apidae: Bombus cf. lapidarius (Linnaeus, 1758)
Se si può arrivare alla specie.
Grazie
Valdagno (VI), 250 m, apr 2011
Foto di Davide Tomasi
Grazie
Valdagno (VI), 250 m, apr 2011
Foto di Davide Tomasi
- Allegati
-
- IMG_0196.jpg (194.97 KiB) Visto 1227 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8095
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Imenottero
Valdagno (VI), 250 m, apr 2011
Foto di Davide Tomasi
Foto di Davide Tomasi
- Allegati
-
- IMG_0197.jpg (179.11 KiB) Visto 1226 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8095
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Imenottero
Valdagno (VI), 250 m, apr 2011
Foto di Davide Tomasi
Foto di Davide Tomasi
- Allegati
-
- IMG_0199.jpg (170.59 KiB) Visto 1226 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8095
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Imenottero
Valdagno (VI), 250 m, apr 2011
Foto di Davide Tomasi
Foto di Davide Tomasi
- Allegati
-
- IMG_0201.jpg (185.1 KiB) Visto 1226 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8095
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Imenottero
Valdagno (VI), 250 m, apr 2011
Foto di Davide Tomasi
Foto di Davide Tomasi
- Allegati
-
- IMG_0209.jpg (171.55 KiB) Visto 1226 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- FORBIX
- Messaggi: 1983
- Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
- Nome: Leonardo
- Cognome: Forbicioni
- Residenza(Prov): Portoferraio (LI)
Re: Imenottero
Con una testa così piccina rispetto al corpo, non è certo una Osmia sp..
Quindi direi che il genere sia Bombus (anche le venature alari lo confermerebbero).
Per la specie, direi che dovrebbe trattarsi di una delle specie più comuni, Bombus lapidarius (Linnaeus, 1758).
....ma con i Bombi non si scherza ed il cf. ritengo sia d'obbligo, visto che alcuni dei caratteri discriminanti, sono osservabili solo a forti ingrandimenti.
Quindi direi che il genere sia Bombus (anche le venature alari lo confermerebbero).
Per la specie, direi che dovrebbe trattarsi di una delle specie più comuni, Bombus lapidarius (Linnaeus, 1758).
....ma con i Bombi non si scherza ed il cf. ritengo sia d'obbligo, visto che alcuni dei caratteri discriminanti, sono osservabili solo a forti ingrandimenti.
__________________________
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis