Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang. {ID 1393}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- pan_48020
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang. {ID 1393}
Bupleurum falcatum L. subsp. cernuum (Ten.) Arcang.
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), lug 2010
Foto di Sergio Montanari
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), lug 2010
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- DSCF0511.jpg (69.85 KiB) Visto 1638 volte
-
- DSCF0537.jpg (49.16 KiB) Visto 1638 volte
Ultima modifica di pan_48020 il 08 ago 2011, 05:35, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 37 - 0}
Motivazione: {Italia - 7 - 37 - 0}
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Bupleurum falcatum L. subsp. cernuum (Ten.) Arcang.
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- DSCF0510.jpg (181.42 KiB) Visto 1637 volte
-
- DSCF0518.jpg (46.89 KiB) Visto 1637 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Bupleurum falcatum L. subsp. cernuum (Ten.) Arcang.
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- Fg, pag inf.
- DSCF0520.jpg (57.11 KiB) Visto 1636 volte
-
- DSCF0522.jpg (82.01 KiB) Visto 1636 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Bupleurum falcatum L. subsp. cernuum (Ten.) Arcang.
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- DSCF0521.jpg (148.18 KiB) Visto 1635 volte
-
- DSCF0523.jpg (53.63 KiB) Visto 1635 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Bupleurum falcatum L. subsp. cernuum (Ten.) Arcang.
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- DSCF0526.jpg (67 KiB) Visto 1634 volte
-
- DSCF0528.jpg (137.92 KiB) Visto 1634 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Bupleurum falcatum L. subsp. cernuum (Ten.) Arcang.
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- DSCF0536.jpg (61.4 KiB) Visto 1634 volte
-
- DSCF0541.jpg (81.14 KiB) Visto 1634 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Bupleurum falcatum L. subsp. cernuum (Ten.) Arcang.
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- DSCF0544.jpg (61.7 KiB) Visto 1633 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- AleAle
- Messaggi: 8282
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Dando un'occhiata alle descrizioni del Pignatti, io arriverei a B. falcatum subsp. cernuum.
Uso il condizionale, perché non è chiaro il punto 1; se cioè si tratti di pianta perenne o annuale.
Mi ricorda molto B. falcatum ssp. cernuum anche perché confesso di non aver mai visto B. gerardi.
Peraltro, a titolo d'esempio, le antiche segnalazioni di B. gerardi per il Reggiano furono poi corrette da A. Fiori in B. falcatum; quindi la confusione è possibile.
Nelle Foreste casentinesi lo Zangheri nel Repertorio peraltro segnala B. falcatum e anche B. praealtum (che peraltro io non ho mai visto in vita mia.
Penso che un supplemento d'indagine sia utile.
Se non lo conosci, guarda questo lavoro:
http://www.bgbm.org/willdenowia/w-pdf/w ... ogerup.pdf
si parla di B. annuali (quindi escl. B. falctum).
Ciao
Ale
Uso il condizionale, perché non è chiaro il punto 1; se cioè si tratti di pianta perenne o annuale.
Mi ricorda molto B. falcatum ssp. cernuum anche perché confesso di non aver mai visto B. gerardi.
Peraltro, a titolo d'esempio, le antiche segnalazioni di B. gerardi per il Reggiano furono poi corrette da A. Fiori in B. falcatum; quindi la confusione è possibile.
Nelle Foreste casentinesi lo Zangheri nel Repertorio peraltro segnala B. falcatum e anche B. praealtum (che peraltro io non ho mai visto in vita mia.
Penso che un supplemento d'indagine sia utile.
Se non lo conosci, guarda questo lavoro:
http://www.bgbm.org/willdenowia/w-pdf/w ... ogerup.pdf
si parla di B. annuali (quindi escl. B. falctum).
Ciao
Ale
-
- Moderatore
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Bupleurum falcatum subsp. cernuum però è pianta con aspetto decisamente più robusto e con fusti rigidi e in genere striati alla base, a casa ne ho alcuni esemplari raccolti ieri nei pascoli dell'Alpe di Cosio (IM), appena arriverò (questa sera) invierò le immagini. Probabilmente darò un'occhiata anche a Reduron che spesso è d'aiuto con queste specie.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto
-
- Moderatore
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Riguardando meglio l'esemplare le foglie basali sono troppo lunghe per essere tipiche di B. falcatum subsp. cernuum, che oltretutto di regola ha brattee gialle. Ricordi se queste foglie erano lievemente carenate oppure piane? Il nervo centrale è molto sviluppato ed evidente ma dalle immagini è diffice capire se tenda a formare la tipica carena di B. praealtum.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto
- pan_48020
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Bupleurum falcatum L. subsp. cernuum (Ten.) Arcang.
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
Sono tornato sul posto, la fioritura procede a rilento. Ho contato un totale di 23 piante, solo alcune sono già fiorite, molte hanno solo boccioli e per ora di semi non se ne parla.
Come mia abitudine, non ho raccolto campioni; a maggior ragione in questo caso visto che le piante sono poche e non tutte in buono stato; comunque ho osservato diverse cose:
- Le piante sono alte 65-95 cm.
- Le bratte sono ineguali ed hanno lunghezza minore di 1/3 dei raggi maggiori
- Alla base il fusto è debolmente striato
- Le foglie maggiori sono certamente carenate
- Le foglie maggiori di quasi tutte le piante superano i 20 cm di lunghezza, e normalmente hanno 7 nervature evidenti nella pagina inf.
- I petali sono gialli.
- Molte ombrelle si stanno sviluppando e non sono ancora chiari il munero di raggi. Tuttavia per quella trentina di ombrelle già sviluppate, oltre il 90% ha un numero di raggi compresi tra 4 e 6; qualche piccola ombrella laterale ha 3 raggi, mentre le ombrelle centrali che hanno antesi precoce hanno 5-6 raggi.
- Le piante si direbbero annuali, però su questo non è semplice avere certezze
Nel pdf indicatomi sopra (a proposito, grazie!), su B.gerardi è scritto "Petals purplish sometimes drying white, rarely white".
Pensavo di andare sul posto, controllare bene, e tornare con le idee ben chiare.... invece non è proprio così!
Appena giunto sul posto ho visto subito i petali gialli e quindi l'idea del B.gerardi è subito svanita.
Subito dopo ho notato l'aspetto che sembra annuale (vedi foto) e le foglie maggiori chiaramente carenate, e quindi ho pensato fosse B.prealtum.
Fotografando i fiori però ho visto chiaramente come gran parte delle ombrelle avesse 4-6 raggi.
Da vicino poi si nota che la base del fusto è leggermente striato.
Questo mi ha messo di nuovo in confusione, ora propendo ve B.falcatum ssp cernuum. Lascio a voi l'ultima parola.
Non sono certo di poter tornare a controllare i semi che credo saranno eventualmente pronti in Agosto.
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
Sono tornato sul posto, la fioritura procede a rilento. Ho contato un totale di 23 piante, solo alcune sono già fiorite, molte hanno solo boccioli e per ora di semi non se ne parla.
Come mia abitudine, non ho raccolto campioni; a maggior ragione in questo caso visto che le piante sono poche e non tutte in buono stato; comunque ho osservato diverse cose:
- Le piante sono alte 65-95 cm.
- Le bratte sono ineguali ed hanno lunghezza minore di 1/3 dei raggi maggiori
- Alla base il fusto è debolmente striato
- Le foglie maggiori sono certamente carenate
- Le foglie maggiori di quasi tutte le piante superano i 20 cm di lunghezza, e normalmente hanno 7 nervature evidenti nella pagina inf.
- I petali sono gialli.
- Molte ombrelle si stanno sviluppando e non sono ancora chiari il munero di raggi. Tuttavia per quella trentina di ombrelle già sviluppate, oltre il 90% ha un numero di raggi compresi tra 4 e 6; qualche piccola ombrella laterale ha 3 raggi, mentre le ombrelle centrali che hanno antesi precoce hanno 5-6 raggi.
- Le piante si direbbero annuali, però su questo non è semplice avere certezze
Nel pdf indicatomi sopra (a proposito, grazie!), su B.gerardi è scritto "Petals purplish sometimes drying white, rarely white".
Pensavo di andare sul posto, controllare bene, e tornare con le idee ben chiare.... invece non è proprio così!
Appena giunto sul posto ho visto subito i petali gialli e quindi l'idea del B.gerardi è subito svanita.
Subito dopo ho notato l'aspetto che sembra annuale (vedi foto) e le foglie maggiori chiaramente carenate, e quindi ho pensato fosse B.prealtum.
Fotografando i fiori però ho visto chiaramente come gran parte delle ombrelle avesse 4-6 raggi.
Da vicino poi si nota che la base del fusto è leggermente striato.
Questo mi ha messo di nuovo in confusione, ora propendo ve B.falcatum ssp cernuum. Lascio a voi l'ultima parola.
Non sono certo di poter tornare a controllare i semi che credo saranno eventualmente pronti in Agosto.
- Allegati
-
- Scostando appena qualche foglia morta sul terreno...
- DSCF3643.jpg (186.29 KiB) Visto 1538 volte
-
- DSCF3613.jpg (167.15 KiB) Visto 1538 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Bupleurum falcatum L. subsp. cernuum (Ten.) Arcang.
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- DSCF3622.jpg (63.57 KiB) Visto 1538 volte
-
- DSCF3611.jpg (65.97 KiB) Visto 1538 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Bupleurum falcatum L. subsp. cernuum (Ten.) Arcang.
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- DSCF3615.jpg (78.29 KiB) Visto 1538 volte
-
- DSCF3625.jpg (73.79 KiB) Visto 1538 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Bupleurum falcatum L. subsp. cernuum (Ten.) Arcang.
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- DSCF3627.jpg (52.04 KiB) Visto 1538 volte
-
- DSCF3629.jpg (59.71 KiB) Visto 1538 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Bupleurum falcatum L. subsp. cernuum (Ten.) Arcang.
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- DSCF3632.jpg (59.89 KiB) Visto 1538 volte
-
- DSCF3645.jpg (41.8 KiB) Visto 1538 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Bupleurum falcatum L. subsp. cernuum (Ten.) Arcang.
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
Apiaceae
Corniolo - Parco Nazionale del Casentino (FC), , lug 2010
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- DSCF3649.jpg (65.03 KiB) Visto 1538 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- Barbadoro
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
- Nome: Franco
- Cognome: Barbadoro
- Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
- Contatta:
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
L'infiorescenze e in particolare il numero dei fiori, nettamente superiori a 7 (fino oltre 15 mi pare), e le foglie basali presenti (che fortuna!) decisamente diverse dalle cauline, mi sembrerebbero caratteri sufficienti per escludere B. praealtum.
Ciao
Ciao
saluti dal Catria
Franco
Franco
- pan_48020
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Bupleurum falcatum subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Si certo, concordo
credo si tratti di B.falcatum ssp cernuum
credo si tratti di B.falcatum ssp cernuum
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it