Hylotelephium anacampseros (L.) H. Ohba
Crassulaceae
Valle Stretta - Bardonecchia (TO), 2200 m, ago 2011
Foto di Sandro Maggia
Hylotelephium anacampseros (L.) H. Ohba {ID 4100}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- sandro
- Messaggi: 2524
- Iscritto il: 23 lug 2008, 17:36
- Nome: Sandro
- Cognome: Maggia
- Residenza(Prov): Grugliasco (TO)
Hylotelephium anacampseros (L.) H. Ohba {ID 4100}
- Allegati
-
- he.jpg (158.93 KiB) Visto 205 volte
-
- he1.jpg (135.28 KiB) Visto 205 volte
Ultima modifica di sandro il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 96 - 0}
Motivazione: {Italia - 1 - 96 - 0}
- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 3481
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Hylotelephium anacampseros
Hylotelephium anacampseros (L.) H. Ohba, sì, foto molto belle.
Enrico
Enrico
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)