Sp. Pl.: 1014 (1753)
Phyllanthaceae
Porcellana greca, Deutsch: Griechisches Porzellankraut
English: Andrachne
Español: Andracne
Français: Andrachné faux-téléphium
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
NP - Nano-Fanerofite. Piante legnose con gemme perennanti poste tra 20 cm e 2 m dal suolo.
Descrizione: Pianta suffruticosa, glabra e glauca, priva di latice, monoica, alta 20-40 cm, con fusti multicauli, spesso arrossati, prostrato-ascendenti, gracili, flessuosi, a rami generalmente semplici.
Foglie alterne, subcoriacee, ± glauche, brevemente picciolate (1,5-2 mm), con lamina ellittico-ovale o suborbicolare di 2,5-7(9) x 2-4,5(6) mm, ialino-papillosa al margine, mucronata all'apice; stipole intere, piccolissime, membranacee e triangolari, persistenti dopo le foglie cadute.
Fiori 5(6)meri, generalmente solitari o in piccoli gruppi ascellari; i maschili geminati o ternati, con 5-6 sepali (1,5 x 0,7 mm) oblanceolati, scariosi al margine e con 5-6 petali, molto più corti (ca 1 mm) dei sepali, arrotondati all'apice, giallastri. Stami 5-6, monadelfi; disco nettarifero tra petali e stami con lobuli bifidi; fiori femminili solitari o con 1(2) fiori maschili alla base; corolla assente, sepali scariosi al margine, accrescenti in fruttificazione, persistenti; disco nettarifero anulare con 5 squame obcordate. Ovario supero triloculare con 3 stili profondamente bifidi.
Il frutto è una capsula tricocca di 2-3 mm, subsferico-compressa, glabra o appena reticolata e poco solcata, avvolta dal perigonio persistente; semi 2, trigoni, papillosi, privi di caruncola.
Numero cromosomico: 2n=24
Tipo corologico: Euri-Medit.-Merid. - Dal Marocco all'Egitto.
Habitat: Incolti aridi delle zone costiere, su substrato calcareo, da 0 a 300 m s.l.m.
Note di Sistematica: Recentemente la ricerca filogentica molecolare del DNA ha dimostrato il carattere polifiletico (gruppo che non ha al suo interno un antenato comune) della famiglia delle Euphorbiaceae per cui tanti generi, tra cui Andrachne, sono stati trasferiti in altre famiglie o sottofamiglie
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal gr. 'andráchne', "erba porcellana", nome dato da Teofrasto e ripreso da Linneo in Species Plantarum (1753), ma non è chiaro quale piantaTeofrasto indicasse esattamente con questo nome.
L'epiteto specifico deriva dal binomio greco 'tèlè', lontano, e 'phion' per 'philos', che ama ="Che ama stare lontano dal bosco". Sono piante che preferiscono terreni aperti e sassosi. Probabilmente con suffisso 'eidos', simile, allude alle foglie che somigliano a quelle glauche e carnosette di Sedum telephium.
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol.II), Edagricole, Bologna, 1982
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci