Hortus Kew., ed. 2. 4: 105 (1812)
Basionimo: Hesperis verna L. - Sp. Pl.: 664 (1753)
Altri sinonimi: Arabis verna (L.) R. Br.
Brassicaceae
Arabetta primaverile, Deutsch: Frühlings-Gänsekresse
English: Spring rockcress
Français: Arabette de printemps
Forma Biologica: H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno.
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annuale o bienne, alta fino a 40 cm.
Fusti singoli, solo raramente di più sulla stessa radice, generalmente indivisi, con peli semplici, biforcati e talora a 3-5 raggi. Foglie basali più o meno arrotondate o obovate, con picciuolo più o meno allungato e dentatura generalmente acuta.
Foglie cauline non numerose, con base amplessicaule-cuoriforme a arrotondata oppure ristretta, lamina ovata, grossolanamente dentata. Infiorescenza con soli 1-10 fiori. Petali con lembo violetto allargato e peduncolo giallastro.
Peduncoli fruttiferi spessi circa quanto le silique che si presentano di 1-2 X 30-60 mm, patenti-oblique generalmente glabre e con nervo poco evidente.
Semi con ala mancante o molto sottile.
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: Incolti aridi, pascoli, cespuglieti e rupi dal piano fino ai 1700 m
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere da Arabia sembra voler ricordare l'habitat arido in cui normalmente vegeta, quello della specie la stagione in cui fiorisce.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Gianluca Nicolella