Malephora lutea (Haw.) Schwantes {ID 8588} - +PUG
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8824
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Malephora lutea (Haw.) Schwantes {ID 8588} - +PUG
Mi sembra una Aizoacea. E' forse una Malephora lutea ?????
Ne ho trovato una nutrita colonia con molti esemplari proprio in riva al mare.
Aizoaceae: Malefora gialla
Molfetta (BA), 1 m, dic 2011
Foto di Vito Buono
foto 1 e 2....
Ne ho trovato una nutrita colonia con molti esemplari proprio in riva al mare.
Aizoaceae: Malefora gialla
Molfetta (BA), 1 m, dic 2011
Foto di Vito Buono
foto 1 e 2....
- Allegati
-
- Aiz..4605r (7).jpg (190.11 KiB) Visto 1337 volte
-
- Aiz..4605r (1).jpg (188.35 KiB) Visto 1337 volte
Ultima modifica di vito50 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 9 - 0}
Motivazione: {Italia - 15 - 9 - 0}
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8824
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Malephora lutea (Haw.) Schwantes - +PUG
...3 e 4...
- Allegati
-
- Aiz..4605r (2).jpg (182.55 KiB) Visto 1336 volte
-
- Aiz..4605r (4).jpg (185.67 KiB) Visto 1336 volte
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8824
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Malephora lutea (Haw.) Schwantes - +PUG
...5 e 6...
- Allegati
-
- Aiz..4605r (3).jpg (190.09 KiB) Visto 1336 volte
-
- Aiz..4605r (6).jpg (190.89 KiB) Visto 1336 volte
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8824
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Malephora lutea (Haw.) Schwantes - +PUG
...e 7. 

- Allegati
-
- Aiz..4605r (5).jpg (192.91 KiB) Visto 1336 volte
Re: Malephora lutea (Haw.) Schwantes - +PUG
Alla fine la determinazione dovrebbe essere giusta.
Malephora è la tra le Ruschioideae il genere con più spiccato carattere di invasività dove il clima lo permette.
Se devi fare un campione aspetta anche la fruttificazione e preleva parti della pianta che hanno il frutto completamente sviluppato e anche ormai maturo e disperdente i semi. Nella sua sottofamiglia la forma del frutto è importantissima!
Se torni sul posto guarda se radica ai nodi, almeno agli inferiori, e poi qualche misura del diametro dei fiori quando sono completamente aperti non guasta
Malephora è la tra le Ruschioideae il genere con più spiccato carattere di invasività dove il clima lo permette.
Se devi fare un campione aspetta anche la fruttificazione e preleva parti della pianta che hanno il frutto completamente sviluppato e anche ormai maturo e disperdente i semi. Nella sua sottofamiglia la forma del frutto è importantissima!
Se torni sul posto guarda se radica ai nodi, almeno agli inferiori, e poi qualche misura del diametro dei fiori quando sono completamente aperti non guasta
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8824
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Malephora lutea (Haw.) Schwantes - +PUG
Oggi sono tornato sul posto. Ho verificato se radica sui nodi inferiori e mi pare di sì (V. foto allegate). Purtroppo i fiori erano tutti malmessi per via della violenta mareggiata che in questi giorni ha battuto il sito di questa pianta. Ho comunque disteso la corolla di qualcuno e mi pare che nessuna superi il diametro di 3 cm.Valerio Lazzeri ha scritto:Se torni sul posto guarda se radica ai nodi, almeno agli inferiori, e poi qualche misura del diametro dei fiori quando sono completamente aperti non guasta.
Per il resto tornerò più avanti.
Ecco intanto le Foto di oggi.

- Allegati
-
- Aiz..5288r (1).jpg (195.21 KiB) Visto 1142 volte
-
- Aiz..5288r.jpg (188.96 KiB) Visto 1142 volte
Re: Malephora lutea (Haw.) Schwantes - +PUG
Misura compatibile proprio con M . luteavito50 ha scritto: Ho comunque disteso la corolla di qualcuno e mi pare che nessuna superi il diametro di 3 cm.
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 9973
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Malephora lutea (Haw.) Schwantes - +PUG
essendo specie mai segnalata in Puglia, almeno credo, sarebbe utile raccogliere un paio di campioni per redarre eventualmente una notula.


Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Re: Malephora lutea (Haw.) Schwantes - +PUG
Beh, si potrebbe scriverla tutti insieme fermo restando che il ritrovamento e 3/4 di identificazione (se non il 100%) sono di Vito
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 9973
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Malephora lutea (Haw.) Schwantes - +PUG
servono almeno 2 campioni, poi essendo pianta "aliena" non devi aver paura di abbondare.
per l'aiuto sono sicuro che non ci vorrà troppo a trovare in forum qualcuno che possa aiutarti.
intanto comincia a raccogliere e a seccare.

per l'aiuto sono sicuro che non ci vorrà troppo a trovare in forum qualcuno che possa aiutarti.
intanto comincia a raccogliere e a seccare.

Scegliete l'Abruzzo per una vacanza