Fl. Pedem. i. 12. t. 77. f. 3 (1785)
Rubiaceae
Stellina delle Alpi Marittime, Asperula delle Alpi Marittime, Deutsch: Sechsblättriger Meier
English: Six-leaved woodruff
Français: Aspérule à feuilles par six
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, alta 5-15 cm, con fusti ascendenti, deboli, sottili, flaccidi, tetragoni e glabri, generalmente semplici o talvolta ramosi.
Foglie opposte, stipolate, aventi le stipole identiche alla lamina fogliare, quindi foglie apparentemente verticillate a 6, lineari-lanceolate, larghe 1-1,5 mm e lunghe 14-25 mm, acuminate, scabre sul bordo e glabre nel resto della lamina.
Fiori ermafroditi ed attinomorfi, tetraciclici e tetrameri, in infiorescenze capituliformi lungamente peduncolate con brattee lineari terminali al fusto o ai rami con aspetto più o meno contratto e più o meno numerose in funzione dello sviluppo della pianta; corolla simpetala carnicina, glabra all' esterno, con tubo allungato e gracile di 5-6 mm e lobi di 2-3 mm, più brevi del tubo; calice ridotto; 4 o 5 stami inseriti sul tubo corollino e sporgenti dalla fauce della corolla; 1 stilo; carpelli concresciuti in un ovario infero biloculare.
Frutto composto da 2 mericarpi, oblungo, glabro, lungo 1,5 mm.
Impollinazione entomogama.
Tipo corologico: Endem. W-Alpica - Endemica alpica delle Alpi occidentali.
Antesi: giugno-agosto
Distribuzione in Italia: Specie endemica delle Alpi Marittime sia sul versante italiano che sul versante francese ad areale molto limitato.
Habitat: Luoghi rupestri tra 500 e 2000 metri di altitudine su substrato calcareo.
Note, possibili confusioni: Il verticillo a 6 foglie la rende facilmente distinguibile dalle specie affini.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal diminutivo latino di "asper" ruvido, con riferimento a fusto e foglie delle piante del genere.
Il nome specifico deriva dal greco "hex" sei e "phyllon" foglia: con sei foglie, con chiaro riferimento al verticillo a 6 foglie.
Principali Fonti
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
TUTIN T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
The International Plant Names Index (IPNI)
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Scheda realizzata da Daniela Longo