Syst. Nat., ed. 10. 2: 1034 (1759)
Arenaria abientina C. Presl, Arenaria triflora L., Cerastium strictum L., Arenaria abietina C. Presl
Caryophyllaceae
Arenaria grandiflora, Arenaria a fiori grandi, Deutsch: Grossblütiges Sandkraut
English: Large flowered sandwort
Français: Sabline à grandes fleurs
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta suffruticosa, perenne, pubescente-ghiandolosa, alta 3-15 cm, con fusti in basso legnosi, formanti un denso tappeto e rami.
Foglie opposte, senza stipole, lineari-lesiniformi larghe 1 mm e lunghe fino a 10 mm, di colore verde scuro, coriacee, mucronate all'apice, con un nervo centrale evidente e 2 nervi marginali, cigliate alla base, aristate.
Fiori pentameri, pentaciclici, eteroclamidati con calice e corolla ben differenziati, in infiorescenza 1-3 flora su penduncoli di 1-3 cm; calice dialisepalo con sepali ovato acuminati di 3,5-5 mm; petali bianchi lunghi 6-12 mm arrotondati all’apice; 10 stami, 3 stili, ovario supero, uniloculare, derivante dalla fusione di 2-5 carpelli.
Frutto: capsula deiscente con denti in numero doppio a quello degli stili, lunga 1,5 volte i sepali, contenente numerosi semi senza strofiolo.
Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).
W-Medit. - Zone occidentali del Mediterraneo.
Distribuzione in Italia: E’ distribuita lungo la catena alpina occidentale e sui rilievi appenninici centro-meridionali.
Habitat: Prati aridi montani, tra 1000 e 1900 metri di altitudine.
Note, possibili confusioni: Si distingue bene dalle altre specie del genere Arenaria ad infiorescenza pauciflora per le foglie lineari-lesiniformi. Potrebbe anche essere confusa con alcune specie del genere Moehringia: i semi senza strofiolo costituiscono il carattere discriminante.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal latino "arena" sabbia, arena, per l'habitat di queste piante.
Il nome specifico dà indicazione delle relativamente grandi dimensioni del fiore.
Proprietà ed utilizzi:
Viene utilizzata nel giardinaggio per la capacità di formare cuscini compatti di foglie, nella composizione di giardini rocciosi.
Principali Fonti
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
TUTIN T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
The International Plant Names Index (IPNI)
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Scheda realizzata da Daniela Longo