Athamanta turbith (L.) Brot. subsp. turbith
Apiaceae: Atamanta di Mattioli
Val Rosandra (TS), 200 m, mag 2012
Foto di Fabio Samorè
foto 1 e 2
Athamanta turbith (L.) Brot. {ID 1080}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- FabioS
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: 08 ott 2011, 13:19
- Nome: Fabio
- Cognome: Samorè
- Residenza(Prov): Trieste (TS)
- Località: Trieste
Athamanta turbith (L.) Brot. {ID 1080}
- Allegati
-
- IMG_3367.jpg (186.98 KiB) Visto 408 volte
-
- IMG_3368.jpg (175.86 KiB) Visto 408 volte
Non prendete nulla solo fotografie,
non lasciate nulla solo impronte,
non uccidete nulla solo il tempo.
(Motto della Grotta di Baltimora)
non lasciate nulla solo impronte,
non uccidete nulla solo il tempo.
(Motto della Grotta di Baltimora)
- Adriano Bruna
- Messaggi: 544
- Iscritto il: 28 nov 2007, 17:25
- Nome: Adriano
- Cognome: Bruna
- Residenza(Prov): Maniago (PN) Friuli
- Località: Maniago (PN)
- Contatta:
Re: Athamanta turbith (L.) Brot.
da noi è comune S. gouanii, ha sempre poche foglie, ombrelle con pochi raggi ed è sempre molto glauco, per cui io mi orienterei più verso Athamanta turbith.
adr.
adr.
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 13592
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Athamanta turbith (L.) Brot.
Credo abbia ragione Adriano. Athamanta turbith l'ho raccolta nel 1987 a TS, Carso, Val Rosandra salendo sul M. Carso, ghiaioni.
In effetti, se vedi le mie IMG di Seseli kochii (= S. gouani)in
, mostrano una pianta con poche fg.
franco
In effetti, se vedi le mie IMG di Seseli kochii (= S. gouani)in


La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking