Folia Mus. Rer. Nat. Bohemiae Occid., Bot. 21: 15 (1984)
Basionimo: Ornithogalum brevistylum Wolfner - Oesterr. Bot. Wochenbl. 7: 230 (1857)
Altri sinonimi: Ornithogalum pyramidale auct., Loncomelos brevistylus (Wolfner) Dostál
Asparagaceae
Latte di gallina maggiore, Lampagione bianco, Deutsch: Pyramiden-Milchstern
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta perenne con fusto eretto alto 30-60 cm, dotata di un bulbo sotteraneo di ca 4-5 cm di Ø con tunica bruna.
Le foglie basali 6- 8, erbacee, presenti al momento dell'antesi, sono lineari-scanalate, larghe al massimo 1 cm, lunghe 20-40 cm che si espandano sul suolo, di un color verde opaco.
Infiorescenza posta su di un lungo racemo di forma piramidale, lungo fino 30-40 cm provvisto di 20-50 fiori bianchi muniti di pedicelli fiorali ± eretti di 2-3,5 cm, con ovario supero giallo brillante, 6 stami lanceolati provvisti di una lunga membrana bianca e stilo breve ca 1,2-2,3 mm. I tepali sono oblungo- lanceolati ottusi con striscia verde dorsale ben delimitata e rimangono appressati alla capsula dopo l'antesi.
I frutti sono capsule ovoidali con tre solchi di quasi 1 cm di lunghezza, contengono numerosi semi nerastri, angolosi e irregolarmente compressi.
Tipo corologico: SE-Europ. - Soprattutto nella regione Carpatico-Danubiana.
W-Asiatica - Asia occidentale.
Antesi: aprile - maggio
Habitat: Questa specie si rinviene lungo i margini dei fossati, strade campestri, costantemente in terreni erbosi, incolti non dissodati e vegeta fino a 1200 m.
Note di Sistematica: Recentemente l' Ornithogalum pyramidale è stato sostituito con la nuova denominazione di Loncomelos brevistylum, ed appartiene alla Famiglia delle Asparagaceae. Questa scheda tiene conto dell'aggiornamento nomenclaturale.
Possibilità di confusione con:
1)Loncomelos narbonensis (L.) Raf. che presenta peduncoli fiorali patenti lunghi ca 2 cm, ovario verde o verde-giallastro, stilo 2,5-5 mm e tepali non appressati alla capsula dopo l'antesi, foglie presenti durante l'antesi.
2)Loncomelos pyrenaicus (L.) L.D. Hrouda si contradistingue per i tepali giallastri o verdastri, con striscia verde sul dorso, foglie profondamente canalicolate, ma non più presenti all'antesi.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: il nome del genere Loncomelos dal latino sta per Stam. subeq. membranaceis lanceolatis con riferimento agli stami lanceolati membranacei, mentre il nome della della specie brevistylus = stilo breve.
Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
Zangheri P. 1976- Flora Italica. Padova
Jauzein P.1995 - flore des champs cultivés. Paris
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., 2005 -An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
http://www.ipni.org/index.html
Scheda realizzata da Mirna Medri