Diospyros lotus L. {ID 2711}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 01 mar 2013, 06:55
- Nome: Dario
- Cognome: Cavaglieri
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Diospyros lotus L. {ID 2711}
Toscolano Maderno (BS), 265 m, lug 2013
Foto di Dario Cavaglieri
L'anno scorso in autunno ho visitato la stessa pianta: i frutti misuravano circa 2 cm di colore marron scuro e poi neri.
Penso si tratti di diospyros lotus. Chiedo conferma. Grazie
Foto di Dario Cavaglieri
L'anno scorso in autunno ho visitato la stessa pianta: i frutti misuravano circa 2 cm di colore marron scuro e poi neri.
Penso si tratti di diospyros lotus. Chiedo conferma. Grazie
- Allegati
-
- IMG_5465.JPG (169.01 KiB) Visto 2025 volte
Ultima modifica di Cavaglieri il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 17 - 0}
Motivazione: {Italia - 2 - 17 - 0}
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 01 mar 2013, 06:55
- Nome: Dario
- Cognome: Cavaglieri
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Diospyros lotus L.
Toscolano Maderno (BS), 265 m, lug 2013
Foto di Dario Cavaglieri
Foto di Dario Cavaglieri
- Allegati
-
- IMG_5466.JPG (123.86 KiB) Visto 2024 volte
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 01 mar 2013, 06:55
- Nome: Dario
- Cognome: Cavaglieri
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Diospyros lotus L.
Toscolano Maderno (BS), 265 m, lug 2013
Foto di Dario Cavaglieri
Foto di Dario Cavaglieri
- Allegati
-
- IMG_5469.JPG (102.15 KiB) Visto 2024 volte
- adelina
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11 gen 2008, 10:35
- Nome: Adelina
- Cognome: Alice
- Residenza(Prov): Mele (GE)
- Località: Mele (GE)
Re: Diospyros lotus L.
Probabilmente si.
Diospyros lotus L. 1753 (Ebenaceae), con foglie verdi superiormente e rossicce sotto.
Altrimenti Diospyros virginiana L., ma non corrispondono altri elementi.
E con i "frutti" neri c'è anche il Diospyrus digyna... mentre gli altri sono di colore tendente al marron e non al nero.
Ciao
Adelina
Diospyros lotus L. 1753 (Ebenaceae), con foglie verdi superiormente e rossicce sotto.
Altrimenti Diospyros virginiana L., ma non corrispondono altri elementi.
E con i "frutti" neri c'è anche il Diospyrus digyna... mentre gli altri sono di colore tendente al marron e non al nero.
Ciao
Adelina
Se ami un fiore, non coglierlo, perchè se lo cogli esso muore e smette di essere ciò che amavi: lascialo stare; amare non significa possedere, ma apprezzare (Osho Rajneesh)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Diospyros lotus L.
Io avrei detto Diospyros lotus L., ma non conosco D.virginiana o non lo so distinguere.
Franco
Franco
come eravamo prima di Acta:http://floragarz.net
- adelina
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11 gen 2008, 10:35
- Nome: Adelina
- Cognome: Alice
- Residenza(Prov): Mele (GE)
- Località: Mele (GE)
Re: Diospyros lotus L.
Franco, curiosando, come sempre sul web, ho trovato: Diospyros digyna Jacq. (sin. Diospyros obtusifolia Humb & Bonpl. ex Willd.), Ebenacea proveniente dal Centro America, parente del Diospyros kaki, viene detto anche Loto nero o Black sapote.
Credo sia l'unico ad avere i frutti a maturazione dal color "brown" al "black".
Diospyros lotus L. 1753 e Diospyros virginiana L. non hanno i frutti così neri.
Adelina
Credo sia l'unico ad avere i frutti a maturazione dal color "brown" al "black".
Diospyros lotus L. 1753 e Diospyros virginiana L. non hanno i frutti così neri.

Adelina
Se ami un fiore, non coglierlo, perchè se lo cogli esso muore e smette di essere ciò che amavi: lascialo stare; amare non significa possedere, ma apprezzare (Osho Rajneesh)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 01 mar 2013, 06:55
- Nome: Dario
- Cognome: Cavaglieri
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Diospyros lotus L.
Consultando i sacri testi ho trovato che il diaspyros lotus ha frutti di circa 2 cm che passano dal verde al giallo-marrone fino a blu-neri , talvolta lucenti, a maturità.
Il diaspyros virginiana ha frutti più grossi (circa 4 cm) che passano dal verde giallo a rossi o arancione a maturità.
Il primo ha origine dall'asia sud occidentale , mentre il secondo (detto anche legno dell'opossum) ha origine dagli stati uniti orientali. Che il diaspyros digynia sia sinonimo di lotus?
Un caro saluto
Dario Cavaglieri
Il diaspyros virginiana ha frutti più grossi (circa 4 cm) che passano dal verde giallo a rossi o arancione a maturità.
Il primo ha origine dall'asia sud occidentale , mentre il secondo (detto anche legno dell'opossum) ha origine dagli stati uniti orientali. Che il diaspyros digynia sia sinonimo di lotus?
Un caro saluto
Dario Cavaglieri
- adelina
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11 gen 2008, 10:35
- Nome: Adelina
- Cognome: Alice
- Residenza(Prov): Mele (GE)
- Località: Mele (GE)
Re: Diospyros lotus L.
Mi sa che la confusione aumenta:
In The plant list ci sono DUE Diospyros digyna : uno Horl. ex Loud., l'altro è Diospyros digyna Loudon che è sinonimo di Diospyros virginiana L..
I dati sono su: Encycl. Trees Shrubs 627 1842.
Poi si trova anche Diospyros digyna Jacq. che è sinonimo di Diospyros nigra (J.F.Gmel.) Perrier.
I dati sono su : Pl. Hort. Schoenbr. 3 : 35 1798.
Non so a questo punto cosa pensare.
MI fermo qui, agli altri la sentenza
ciao
Adelina
In The plant list ci sono DUE Diospyros digyna : uno Horl. ex Loud., l'altro è Diospyros digyna Loudon che è sinonimo di Diospyros virginiana L..
I dati sono su: Encycl. Trees Shrubs 627 1842.
Poi si trova anche Diospyros digyna Jacq. che è sinonimo di Diospyros nigra (J.F.Gmel.) Perrier.
I dati sono su : Pl. Hort. Schoenbr. 3 : 35 1798.
Non so a questo punto cosa pensare.

MI fermo qui, agli altri la sentenza

Adelina
Se ami un fiore, non coglierlo, perchè se lo cogli esso muore e smette di essere ciò che amavi: lascialo stare; amare non significa possedere, ma apprezzare (Osho Rajneesh)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 27 giu 2013, 02:15
- Nome: Luca
- Cognome: Rella
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Diospyros lotus L.
Escluderei Diospyros digyna essendo tropicale non reggerebbe nemmeno 0°C
- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 3479
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Diospyros lotus L.
Per me senz'altro Diospyros lotus L.
Enrico
Enrico

Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)