Amoen. ital, 77 (1819)
Basionimo: Statice denticulata Bertol. - Rar. Lig. [Ital.] Pl. 1: 34 (1806)
Plumbaginaceae
Spillone del Serpentino, Armeria denticolata
Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.
Descrizione: Pianta erbacea perenne a radice robusta e legnosa, fittonante; foglie solo basali, uninervie, strette e acuminate: le esterne dentellate (non sempre in maniera subito visibile!), piane, un po’ più larghe e aderenti al suolo delle interne; scapi in numero di 3÷5, esili, non ramificati alti da 20 a 50 cm, con guaina lunga 1÷2 cm; capolino di c/a 2 cm a piccoli fiori rosei, sessili, a calice assai più corto del tubo, e circondato da un involucro di squame ovate e ± erbacee almeno al centro, importanti per la determinazione: le interne a breve mucrone e le esterne, un po’ più lunghe e evidentemente cuspidate.
Tipo corologico: Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.
Habitat: E' specie pioniera che vegeta sui terreni meno evoluti di serpentino, sugli anfratti rocciosi e sul pietrisco. 0÷600 m s.l.m.
Note di Sistematica: Le specie di questo genere sono molto simili fra loro e difficili da determinare. La più affine alla nostra è Armeria canescens (Host) Boiss. che si caratterizza per le squame scariose, le esterne acuminate e di lunghezza per lo più minore rispetto alle interne (ottuse); foglie primordiali intere e fiori peduncolati con calice subuguale al tubo corollino.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: In celtico ar mor significa “presso il mare”, riferito all’habitat di alcune specie congeneri; l’epiteto è riferito al margine fogliare dentellato (non sempre in maniera evidente).
Principali Fonti
ARRIGONI P.V., RICCERI C., MAZZANTI A., 1983 – La vegetazione serpentinicola del Monte Ferrato di Prato in Toscana. Prato
BIAGIOLI M., GESTRI G., ACCIAI B., MESSINA A., 2002- Fiori sulla pietra. Perugia.
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005 – Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
PICHI SERMOLLI R., 1948 – Flora e vegetazione delle serpentine e degli altre ofioliti dell’Alta Valle del Tevere (Toscana). Webbia, 6 1-380
PIGNATTI S., 1982 – Flora d’Italia. Bologna
ZANGHERI P., 1976 – Flora italica. Padova
Scheda realizzata da Giovanni Gestri