in Giorn. Bot. Ital., 107(5): 219 (1973)
Basionimo: Euphorbia epithymoides var. samnitica Fiori - Fl. Italia 2: 277 (1901)
Altri sinonimi: Euphorbia gasparrinii var. samnitica Fiori
Euphorbiaceae
Euforbia del Sannio, Deutsch: Vielfarbige Wolfsmilch
English: Cushion spurge
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta perenne, alta fino a 30 cm, con fusti legnosi alla base e ramosissimi, densamente fogliosi. Foglie cauline alterne, ovate, dentellate. Ombrella contratta a 5 raggi brevi. Brattee libere, giallastre, obovate, a base ristretta. Ghiandole subrotonde, spesso arrossate. Involucro glabro. Capsula glabra, con escrescenze filiformi.
Tipo corologico: Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.
Habitat: Prati umidi montani, dagli 800 ai 1850 m.
Note di Sistematica: la sottospecie nominale, Euphorbia gasparrinii Boiss. subsp gasparrinii, si distingue per avere le foglie ellittiche o ovali-lanceolate intere o appena dentellate verso l'apice e semi rugoso-granulosi. Inoltre è un endemismo siculo-calabro.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il termine generico deriva dal nome del medico greco Euphorbos, che per primo usò queste piante. Il termine specifico da G. Gasparrini (1804-1866), botanico a Pavia e napoli, che studiò la flora lucana.
Proprietà ed utilizzi:

Pianta velenosa.
Non ci sono particolari indicazioni sulle proprietà o sugli utilizzi di questa pianta, ma al pari delle altre rappresentanti del genere Euphorbia anche questa dovrebbe contenere un lattice irritante e velenoso.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Flora d'Italia di S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Scheda realizzata da Gianluca Nicolella