Reportages floristici dall'Italia e dall'Estero: immagini dei fiori e dell'ambiente circostante
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 22:57
A volte la vita da pendolare e da studente può sembrare noiosa e ripetitiva, ma se si ha l'occhio del naturalista, e ancor meglio dell'appassionato di botanica (;) ), tutto cambia e ogni giorno si scopre sempre qualcosa di nuovo.
Oggi pomeriggio avevo un grande "buco" nell'orario, dalle 13:00 alle 16:00 senza lezione! Data la bella giornata di sole, stamattina da Stradella ho portato con me la macchina fotografica e ho voluto immortalare molte delle cose simpatiche che rinvengo quasi quotidianamente nei miei lunghi tragitti a piedi tra i vari dipartimenti dislocati qua e là.
-
Allegati
-

- pavia 1.jpg (117.51 KiB) Visto 3363 volte
Ultima modifica di
Daniela Longo il 09 gen 2009, 21:34, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: 3
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:02
Inizio con Acalypha australis L., molto comune in città lungo i marciapiedi, nelle aiuole e nei vasi. Non ho mai rinvenuto invece la congenere A. virginica L.
Pavia (PV)
Foto di Nicola Ardenghi
-
Allegati
-

- acalypha australis.jpg (90.06 KiB) Visto 3357 volte
-

- acalypha australis 3.jpg (167.43 KiB) Visto 3357 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 2}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:05
Ecco le tipiche brattee femminili semplicemente ovate e non divise in lobi digitati.
-
Allegati
-

- acalypha australis 5.jpg (76 KiB) Visto 3414 volte
-

- acalypha australis 4.jpg (76.88 KiB) Visto 3349 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:09
Amaranthus albus L.: abbondante alla stazione FS.
Sotto: le tipiche brattee acuminate, ben più lunghe del perianzio.
-
Allegati
-

- Amaranthus albus 3II.jpg (142.59 KiB) Visto 3340 volte
-

- Amaranthus albus 2.jpg (73.4 KiB) Visto 3341 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:12
Symphyotrichum squamatum (Spreng.) G.L.Nesom: molti individui lungo i binari.
-
Allegati
-

- Symphyotrichum subulatum 2.jpg (99.93 KiB) Visto 3335 volte
-

- Symphyotrichum subulatum 1.jpg (100.58 KiB) Visto 3334 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:15
Immancabili: Solanum lycopersicum L. e Tribulus terrestris L.
-
Allegati
-

- solanum lycopersicum.jpg (162.32 KiB) Visto 3328 volte
-

- Tribulus terrestris II.jpg (170.49 KiB) Visto 3331 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:18
Un'altra esotica ferroviaria ben diffusa è Senecio inaequidens DC.
-
Allegati
-

- Senecio inaequidens 1.jpg (173.5 KiB) Visto 3329 volte
-

- Senecio inaequidens 2.jpg (74.63 KiB) Visto 3329 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:22
Presso alcuni cortili: Phyllostachys sp. e Campsis radicans (L.) Seem.
-
Allegati
-

- Phyllostachys sp. II.jpg (156.49 KiB) Visto 3320 volte
-

- Tecoma radicans.jpg (170.45 KiB) Visto 3325 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:26
Su un marciapiede presso il dipartimento di Chimica: un individuo di Morus alba L. con foglie molto lobate.
Ho optato per questa determinazione grazie ai piccioli allungati e (come riportato in Flora of China) la pelosità della pagina inferiore distribuita solo sulle nervature e non su tutta la superficie.
-
Allegati
-

- morus alba 1.jpg (79.28 KiB) Visto 3318 volte
-

- morus alba 2.jpg (112.55 KiB) Visto 3320 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:28
Tipica esotica pavese: Oxybaphus nyctagineus (Michx.) Sweet
-
Allegati
-

- Oxybaphus nyctagineus 1.jpg (205.54 KiB) Visto 3320 volte
-

- Oxybaphus nyctagineus 2.jpg (111.33 KiB) Visto 3317 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:30
Eleusine indica (L.) Gaertner, un po' secca, ma ancora abbondante.
-
Allegati
-

- Eleusine indica 1II.jpg (184.31 KiB) Visto 3315 volte
-

- Eleusine indica 2.jpg (103.79 KiB) Visto 3315 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:33
Humulus japonicus Siebold & Zucc. che si avvinghia tenacemente sul cavalcavia dell'autostrada.
-
Allegati
-

- Humulus japonicus 1.jpg (173.24 KiB) Visto 3309 volte
-

- Humulus japonicus 2.jpg (98.83 KiB) Visto 3310 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:36
Per la gioia di merli e altri passeriformi, Pyracantha coccinea M. Roem., avventizia lungo un fosso.
-
Allegati
-

- Pyracantha coccinea 2.jpg (99.5 KiB) Visto 3303 volte
-

- Pyracantha-coccinea1.jpg (143.39 KiB) Visto 2849 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:40
Sulla sabbia, in un fosso lungo la strada: Cycloloma atriplicifolium (Spreng.) J.M.Coult.
-
Allegati
-

- cycloloma atriplicifolia 4.jpg (195.8 KiB) Visto 3293 volte
-

- cycloloma atriplicifolia 3.jpg (118.6 KiB) Visto 3292 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:41
Particolari dei frutti.
-
Allegati
-

- cycloloma atriplicifolia 2.jpg (100.73 KiB) Visto 3288 volte
-

- cycloloma atriplicifolia 1.jpg (58.3 KiB) Visto 3288 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:47
Ed ora la prima delle tre specie di Oenothera che ho rinvenuto oggi, tutte (seppure a distanze differenti) sul ciglio della medesima strada:
1) Oe. chicaginensis Renner ex R.E. Cleland & Blakeslee
sotto il caratteristico fusto punteggiato di rosso
-
Allegati
-

- Oenothera chicagoensis 1.jpg (154.45 KiB) Visto 3280 volte
-

- Oenothera chicagoensis 3.jpg (99.28 KiB) Visto 3279 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:48
Foglie e fiore con petali tanto lunghi quanto larghi.
-
Allegati
-

- Oenothera chicagoensis 2.jpg (80.76 KiB) Visto 3276 volte
-

- Oenothera chicagoensis 4.jpg (57.29 KiB) Visto 3275 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:51
2) Oe. suaveolens Desf. ex Pers.
Fiore (profumato!) e fusto senza punteggiatura.
-
Allegati
-

- oenothera suaveolens 1.jpg (73.58 KiB) Visto 3266 volte
-

- oenothera suaveolens 2.jpg (91.19 KiB) Visto 3266 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:53
Foglia con nervatura completamente bianca e frutti allungati.
-
Allegati
-

- oenothera suaveolens 4.jpg (121.57 KiB) Visto 3264 volte
-

- oenothera suaveolens 3.jpg (112.92 KiB) Visto 3262 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:55
3) Oe. stucchii Soldano
Fiore e fusto punteggiato.
-
Allegati
-

- Oenothera stucchii 2.jpg (75.05 KiB) Visto 3257 volte
-

- Oenothera stucchii 1.jpg (96.83 KiB) Visto 3257 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 09 ott 2008, 23:57
Foglia e frutti.
Purtroppo non sono riuscito a fotografare l'ipanzio con abbondanti peli ghiandolari, carattere diagnostico secondo la chiave di Soldano.
-
Allegati
-

- Oenothera stucchii 4.jpg (187.47 KiB) Visto 3253 volte
-

- Oenothera stucchii 3.jpg (115.81 KiB) Visto 3252 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Messaggio
da Nicola Ardenghi » 10 ott 2008, 00:05
E con quest'ultima immagine si conclude la mia giornata universitaria, pronto per domattina ad affrontarne una nuova, tra ferrovia, strade, dipartimenti e... tante piante!
Felice di avervi reso partecipi di una piccola parte della mia vita quotidiana,
Nicola
-
Allegati
-

- Pavia 2.jpg (113.15 KiB) Visto 3249 volte
Ultima modifica di
Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
carlo cibei
- Amministratore
- Messaggi: 7354
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
- Nome: Carlo
- Cognome: Cibei
- Residenza(Prov): Genova (GE)
- Località: Genova
Messaggio
da carlo cibei » 10 ott 2008, 08:11
Bravissimo Nicola
Molto interessante
ciao
carlo
Ultima modifica di
carlo cibei il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
-
Renzo Salvo
- Messaggi: 2133
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Messaggio
da Renzo Salvo » 10 ott 2008, 08:44
Come sempre "guardando con occhi nuovi" si possono fare interessanti scoperte anche nella
normale vita quotidiana.
Bravissimo e grazie!
Renzo
Ultima modifica di
Renzo Salvo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
-
Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 16332
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
-
Contatta:
Messaggio
da Marinella Zepigi » 10 ott 2008, 09:26
Vedo che impieghi in maniera interessante il tuo tempo libero
Bravo Nicola
ciao, marinella
Ultima modifica di
Marinella Zepigi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 1}
Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum 