Loncomelos brevistylum (Wolfner) Dostál {ID 4825}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Roberta Alberti
- Moderatore
- Messaggi: 4960
- Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
- Nome: Roberta
- Cognome: Alberti
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Loncomelos brevistylum (Wolfner) Dostál {ID 4825}
Loncomelos brevistylum (Wolfner) Dostál
Asparagaceae: Latte di gallina maggiore
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2015
Foto di Roberta Alberti
Non si può certo dire che non ho pazienza, è da 3 anni che sto cercando di individuare questa pianta (sempre nella stessa posizione)
Per 3 primavere l’ho osservata, fotografata, consultato il Pignatti senza capirci nulla, mi mancava sempre qualche particolare, non mi corrispondevano certe misure e presa dallo sconforto la lasciavo in sospeso.
Poi mi si è accesa la lampadina consultando il topic
http://www.actaplantarum.org/floraitali ... 40&t=11022
Riporto le indicazioni di Franco che mi hanno aiutato a distinguere quei caratteri determinanti per la classificazione.
La chiave di Pignatti non è "brillante" in questo caso. Ti propongo quella di F. Garbari, L. Peruzzi & N. Tornadore (2007).
a) Pedicelli fio. lunghi 2-3,5 cm; ovario giallo brillante, stilo 1,2-2,3 mm, tepali appressati alla capsula dopo l'antesi ............................. L. brevistylus
b) Ped. fio. lunghi circa 2 cm; ovario verde o verde-giallastro, stilo 2,5-5 mm, tepali non appressati alla capsula dopo l'antesi .............................L. narbonensis
Credo di poter finalmente togliere questa pianta dal limbo ma preferisco chiedere anche il vostro parere.
Grazie
Asparagaceae: Latte di gallina maggiore
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2015
Foto di Roberta Alberti
Non si può certo dire che non ho pazienza, è da 3 anni che sto cercando di individuare questa pianta (sempre nella stessa posizione)
Per 3 primavere l’ho osservata, fotografata, consultato il Pignatti senza capirci nulla, mi mancava sempre qualche particolare, non mi corrispondevano certe misure e presa dallo sconforto la lasciavo in sospeso.
Poi mi si è accesa la lampadina consultando il topic
http://www.actaplantarum.org/floraitali ... 40&t=11022
Riporto le indicazioni di Franco che mi hanno aiutato a distinguere quei caratteri determinanti per la classificazione.
La chiave di Pignatti non è "brillante" in questo caso. Ti propongo quella di F. Garbari, L. Peruzzi & N. Tornadore (2007).
a) Pedicelli fio. lunghi 2-3,5 cm; ovario giallo brillante, stilo 1,2-2,3 mm, tepali appressati alla capsula dopo l'antesi ............................. L. brevistylus
b) Ped. fio. lunghi circa 2 cm; ovario verde o verde-giallastro, stilo 2,5-5 mm, tepali non appressati alla capsula dopo l'antesi .............................L. narbonensis
Credo di poter finalmente togliere questa pianta dal limbo ma preferisco chiedere anche il vostro parere.
Grazie
- Allegati
-
- 09-05-15 (32).jpg (48.29 KiB) Visto 105 volte
-
- 09-05-15 (33).jpg (50 KiB) Visto 105 volte
Ultima modifica di Roberta Alberti il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 15 - 0}
Motivazione: {Italia - 7 - 15 - 0}
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Amare la natura significa amare se stessi
- Roberta Alberti
- Moderatore
- Messaggi: 4960
- Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
- Nome: Roberta
- Cognome: Alberti
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Re: Loncomelos brevistylum (Wolfner) Dostál
Loncomelos brevistylum (Wolfner) Dostál
Asparagaceae: Latte di gallina maggiore
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2015
Foto di Roberta Alberti
Asparagaceae: Latte di gallina maggiore
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2015
Foto di Roberta Alberti
- Allegati
-
- 09-05-15 (12).jpg (34.68 KiB) Visto 104 volte
-
- 09-05-15 (22).jpg (32.32 KiB) Visto 104 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Amare la natura significa amare se stessi
- Roberta Alberti
- Moderatore
- Messaggi: 4960
- Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
- Nome: Roberta
- Cognome: Alberti
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Re: Loncomelos brevistylum (Wolfner) Dostál
Loncomelos brevistylum (Wolfner) Dostál
Asparagaceae: Latte di gallina maggiore
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2015
Foto di Roberta Alberti
Asparagaceae: Latte di gallina maggiore
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2015
Foto di Roberta Alberti
- Allegati
-
- 09-05-15-1 (53).jpg (27.19 KiB) Visto 103 volte
-
- 09-05-15-1 (47).jpg (35.79 KiB) Visto 103 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Amare la natura significa amare se stessi
- Roberta Alberti
- Moderatore
- Messaggi: 4960
- Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
- Nome: Roberta
- Cognome: Alberti
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Re: Loncomelos brevistylum (Wolfner) Dostál
Loncomelos brevistylum (Wolfner) Dostál
Asparagaceae: Latte di gallina maggiore
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2015
Foto di Roberta Alberti
Asparagaceae: Latte di gallina maggiore
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2015
Foto di Roberta Alberti
- Allegati
-
- 09-05-15-1 (62).jpg (105.21 KiB) Visto 100 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Amare la natura significa amare se stessi
- Roberta Alberti
- Moderatore
- Messaggi: 4960
- Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
- Nome: Roberta
- Cognome: Alberti
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Re: Loncomelos brevistylum (Wolfner) Dostál
Loncomelos brevistylum (Wolfner) Dostál
Asparagaceae: Latte di gallina maggiore
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2015
Foto di Roberta Alberti
Asparagaceae: Latte di gallina maggiore
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2015
Foto di Roberta Alberti
- Allegati
-
- 09-05-15-1 (66).jpg (35.25 KiB) Visto 99 volte
-
- 09-05-15-1 (69).jpg (32.92 KiB) Visto 99 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Amare la natura significa amare se stessi
- Roberta Alberti
- Moderatore
- Messaggi: 4960
- Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
- Nome: Roberta
- Cognome: Alberti
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Re: Loncomelos brevistylum (Wolfner) Dostál
Loncomelos brevistylum (Wolfner) Dostál
Asparagaceae: Latte di gallina maggiore
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2012
Foto di Roberta Alberti
Asparagaceae: Latte di gallina maggiore
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2012
Foto di Roberta Alberti
- Allegati
-
- 15-05-12 004.jpg (65.8 KiB) Visto 98 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Amare la natura significa amare se stessi
-
- Amministratore
- Messaggi: 7365
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
- Nome: Carlo
- Cognome: Cibei
- Residenza(Prov): Genova (GE)
- Località: Genova
Re: Loncomelos brevistylum (Wolfner) Dostál
Ciao Roberta,
con le tue ottime immagini hai chiarito bene le cose anche a me: dalle mie parti c'è il "concorrente" L. narbonense, puoi vedre le immagini (brutte) qui.
Secondo me i caratteri nettamente discriminanti sono la lunghezza dello stilo ed il colore dell'ovario. Tepali appressati o non appressati alla capsula invece non mi pare così evidente.
In definitiva, confrontando le due documentazioni, penso che sia la tua che la mia determinazione siano corrette.
carlo
con le tue ottime immagini hai chiarito bene le cose anche a me: dalle mie parti c'è il "concorrente" L. narbonense, puoi vedre le immagini (brutte) qui.
Secondo me i caratteri nettamente discriminanti sono la lunghezza dello stilo ed il colore dell'ovario. Tepali appressati o non appressati alla capsula invece non mi pare così evidente.
In definitiva, confrontando le due documentazioni, penso che sia la tua che la mia determinazione siano corrette.

carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Ester Armanino - L'Arca